Categories: News

DECRETO DIGNITA’: COSA CAMBIA PER L’IPER AMMORTAMENTO E IL CREDITO D’IMPOSTA R&S

Il 2 luglio 2018 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Dignità – Misure urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese.

Il Decreto Legge consta di dodici articoli:

1) Modifiche alla disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato;
2) Modifiche alla disciplina della somministrazione di lavoro;
3) Modifiche alla legge n. 92 del 2012;
4) Limiti alla delocalizzazione delle imprese beneficiarie di aiuti;
5) Tutela dell’occupazione nelle imprese beneficiarie di aiuti;
6) Recupero del beneficio dell’iper ammortamento in caso di cessione o delocalizzazione degli investimenti;
7) Applicazione del credito d’imposta ricerca e sviluppo ai costi di acquisto da fonti esterne dei beni immateriali;
8) Divieto di pubblicità giochi e scommesse;
9) Disposizioni in materia di accertamento sintetico e redditometro;
10) Disposizioni in materia di invio dei dati delle fatture emesse e ricevute;
11) Split payment;
12) Entrata in vigore.

Art. 6:
Secondo l’ Articolo 6 del Decreto Legge, l’iper ammortamento spetta a condizione che i beni agevolabili siano destinati a strutture produttive situate nel territorio dello Stato. Se nel corso del periodo di fruizione della maggiorazione del costo i beni agevolati vengono ceduti a titolo oneroso o destinati a strutture produttive situate all’estero, anche se appartenenti alla stessa impresa, si procede al recupero dell’iper ammortamentoIl recupero avviene attraverso una variazione in aumento del reddito imponibile nel periodo d’imposta in cui si è verificata la cessione a titolo oneroso o la delocalizzazione degli investimenti agevolati per un importo pari alle maggiorazioni delle quote di ammortamento complessivamente dedotte nei periodi d’imposta precedenti. 

Tali disposizioni non si applicano nel caso in cui nello stesso periodo d’imposta della cessione o delocalizzazione del bene oggetto dell’agevolazione, l’Azienda sostituisca il bene originario con un bene materiale strumentale
nuovo avente caratteristiche tecnologiche analoghe o superiori a quelle previste dall’allegato A alla legge 11 dicembre 2016, n. 232 e ne attesti l’effettuazione dell’investimento sostitutivo, le caratteristiche del nuovo bene e il requisito dell’interconnessione. Nell’eventualità in cui il costo di acquisizione dell’investimento sostitutivo sia inferiore al costo di acquisizione del bene sostituito la fruizione del beneficio prosegue per le quote residue fino a concorrenza del costo del nuovo investimento.

Art. 7:

Secondo l’Articolo 7 del Decreto Dignità, non accedono più al beneficio i costi sostenuti per l’acquisto, anche in licenza d’uso, di beni immateriali, se derivanti da operazioni intercorse con imprese appartenenti allo stesso gruppo.

Inoltre, nell’articolo viene precisato che i costi sostenuti per l’acquisto, anche in licenza d’uso, dei suddetti beni immateriali assumono rilevanza solo se i suddetti beni siano utilizzati direttamente ed esclusivamente nello svolgimento di attività di ricerca e sviluppo considerate ammissibili al beneficio.

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

5 giorni ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 settimana ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

1 mese ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago