Le misure riportate nel nuovo Decreto Clima saranno incentrate sui settori ritenuti più vulnerabili e connessi ai cambiamenti climatici.
Qui di seguito i settori colpiti:
Tra le misure del Governo di interesse sono le diverse opzioni di credito di imposta che si vogliono attivare, interessante è quella riguardante la vendita e acquisto di prodotti sfusi, ossia privi di imballi.
Mentre per il consumatore vorrebbe dire uno sconto del 20%, per il commerciante, la misura si traduce in un recupero dello stesso importo sotto forma di credito di imposta, fino ad un tetto massimo di 10.000 €.
L’arco temporale prescelto sarebbe il triennio 2020-2022, riguardando il settore alimentare ed il commercio di prodotti detergenti.
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…