Categories: News

Ddl Concorrenza: le principali novità

Con il Disegno di legge denominato “Concorrenza” viene ampliata la definizione di startup innovative, definite nuove linee guida per il Garante per la sorveglianza sui prezzi, proposto un riordino sulle concessioni per i dehors di locali e ristoranti, introdotta una norma che destina allo Stato parte dei pedaggi autostradali che attualmente spettano alle concessionarie, previsti paletti alle clausole sulle scatole nere previste dalle assicurazioni, aggiunte sanzioni per limitare le irregolarità nel trasporto pubblico non di linea.
Nello specifico ci si soffermerà sugli aspetti legati alle startup innovative.

Novità per le startup innovative strategiche

Per la qualifica di Startup Innovativa vengono introdotti nuovi parametri volti a premiare le imprese con maggiori potenzialità, ossia le micro, piccole e medie imprese che, entro 2 anni dall’iscrizione nell’apposito Registro speciale, vantano un capitale sociale di 20 mila euro e almeno un dipendente.

Quelle che operano in settori considerati strategici, inoltre, potranno mantenere la ragione sociale per sette anni invece che cinque.

Ricordiamo che le Startup Innovative godono di una serie di semplificazioni burocratiche, di vantaggi fiscali e nell’accesso al credito. In base all’attuale legislazione possono restare tali per un massimo di cinque anni a partire dalla data di costituzione, mentre ora il limite è stato alzato a sette anni per quelle che operano in settori strategici.

Ci sono poi vantaggi fiscali anche per chi investe in questa tipologia di imprese, riconoscendo deduzioni fiscali IRES del 30%. Su questo specifico aspetto il ddl inserisce anche gli incubatori certificati, che possono essere riconosciuti e iscritti nell’apposito registro. Previste infine disposizioni per promuovere gli investimenti in capitale di rischio da parte di investitori privati e istituzionali.

Tags: Documento informativo

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

1 settimana ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago