Categories: News

Cuneo: bando per la realizzazione di progetti di marketing

In apertura il bando per la corresponsione di contributi per lo sviluppo di nuove strategie di marketing

(cod. 1916)

La Camera di Commercio di Cuneo, ha introdotto un nuovo bando per le imprese che realizzano nuovi progetti di marketing atti a migliorare e innovare il loro posizionamento sul mercato.

I beneficiari

Imprese locali attive che non siano beneficiarie dei bandi camerali sullo sviluppo strategie di marketing anno 2018 (cod. 1806) e 2019 (cod. 1904), né abbiano in corso un contratto di fornitura a favore della Camera di Commercio.

Spese ammissibili per l’agevolazione

  • Analisi della situazione aziendale, della sua localizzazione e del contesto in cui si inserisce;
  • Analisi delle criticità;
  • Piano di attuazione e di sviluppo;
  • Immagine coordinata e continuativa;
  • Studio di mercato e della clientela;
  • Indagine dell’assortimento ed inserimento di nuovi prodotti;
  • Consulenza sul posizionamento sul mercato e sui principali social network.

Purché sostenute tra il 1/7/2019 ed il 31/12/2019.

Sono inoltre ammissibili le seguenti voci di spesa, solo se sostenute contestualmente quelle sopra elencate:

  • Campagne di web marketing e geo marketing;
  • Siti internet bilingue, per un importo non superiore al 30% del costo del progetto;
  • Produzione di filmati;
  • Materiale promozionale cartaceo realizzato in almeno una lingua straniera (redazione testi, grafica e stampa);
  • Dispositivi hardware fisici interattivi di comunicazione (chiosco informativo con monitor touch screen completo di pc, dispositivi per il marketing di prossimità);
  • Prodotti software digital signage per gestione vetrine digitali e punti di comunicazione interattivi (software per la gestione dei contenuti e la presentazione su strumenti multimediali di comunicazione).

Le spese ammissibili devono essere riferite esclusivamente alla sede e/o unità locali ubicate in provincia di Cuneo. Le spese al netto di Iva, complessivamente sostenute, non devono essere inferiori a € 1.000,00 e dovranno essere inderogabilmente pagate alla data di invio della domanda.

Tipologia di contributo

Il contributo camerale che può essere concesso in regime de minimis a ciascuna impresa è pari al 30% delle spese ammissibili al netto di Iva, sino all’importo massimo di € 2.500,00.

Fasi della misura e presentazione domande

I fase: prenotazione delle risorse
Le richieste di contributo possono essere presentate a partire dal 15/09/2019 e fino al giorno 15/10/2019, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

II fase: ammissione del contributo
L’ammissione al contributo avverrà sino ad esaurimento dei fondi disponibili secondo un criterio temporale, previa verifica della sussistenza dei requisiti.

III fase: rendicontazione

IV fase: erogazione del contributo (La liquidazione avverrà entro 120 giorni dalla scadenza del 28/02/2020, termine di presentazione delle rendicontazioni).

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago