Categories: News

Credito spese di sanificazione

Ampliato l’elenco delle spese ammissibili

Nel testo del Decreto Liquidità, approvato lo scorso 6 febbraio ma di cui si attende ancora pubblicazione ufficiale, tra le misure già anticipate, è stato modificato il già presente credito di imposta riconosciuto per le spese di sanificazione.

La nuova normativa ha previsto infatti nuove voci di spesa ammissibili, ampliando di conseguenza la platea di soggetti possibilmente coinvolti.

L’elenco delle spese ammissibili

Con l’obiettivo di incentivare le misure preventive alla diffusione del virus, le tipologie di spese ammissibili riconosciute prima del nuovo Decreto erano:

  • Spese di sanificazione degli ambienti di lavoro
  • Spese di sanificazione degli strumenti di lavoro

Con le novazioni introdotte, si aggiungono alle voci di spesa precedenti:

  • Spese per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale dei lavoratori
  • Spese per l’acquisto di altri dispositivi di sicurezza dei lavoratori.

I dispositivi di protezione ammissibili

Al fine di limitare possibili gap informativi e limitari i dubbi interpretativi e applicativi della norma, la relazione illustrativa del Decreto esplica i dispositivi ammessi al credito in oggetto:

  • Mascherine chirurgiche, mascherine Ffp2 e Ffp3
  • Guanti
  • Visiere di protezione e occhiali protettivi
  • Tute di protezione e calzari
  • Barriere protettive
  • Pannelli protettivi
  • Detergenti mani

Caratteristiche del Credito Sanificazione

I soggetti beneficiari sono tutti i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione.

Il Credito d’imposta prevede:

  • che sia riconosciuto in misura pari al 50% delle spese ammissibili sostenute nel periodo d’imposta 2020;
  • fino ad un massimo di 20.000 euro per ciascun beneficiario;
  • nel limite complessivo di spesa pari a 50 milioni di euro per l’anno 2020.

Ricordiamo che per le specifiche attuative occorre attendere apposito decreto, previsto per il 15 aprile.

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

4 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

1 settimana ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

3 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

2 mesi ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 mesi ago