Introdotto dal legislatore (con la Legge di Bilancio 2019), l’obbligo, per le aziende che fruiscono del credito R&S, della redazione della relazione tecnica illustrativa del progetto o dei progetti di ricerca e sviluppo intrapresi.
L’Agenzia delle Entrate, recentemente, ha pubblicato una circolare in cui chiarisce quali siano i soggetti tenuti alla redazione di tale documento e quale debba essere il suo contenuto.
Relativamente al soggetto tenuto a scrivere la relazione illustrativa, il comma 11 bis) dell’art. 3 stabilisce che questa debba essere redatta:
Come si evince dalla Circolare n°8 del 10/04/2019 dell’Agenzia delle Entrate, il documento deve contenere, a titolo esemplificativo le seguenti informazioni:
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…