Con l’interpello n. 909-638/2018, la Dre Emilia – Romagna ha chiarito un tema importante per il calcolo del beneficio fiscale per la R&S.
Nel documento, infatti, si legge che l’acquisto di un’azienda “indipendente” sotto l’aspetto del soggetto economico non incide sulla media di riferimento per il calcolo incrementale del credito R&S, a differenza di quanto avviene in presenza di operazioni di subentro in regime di continuità nelle vicende e nelle posizioni fiscali altrui (esempio: fusioni e scissioni).
La Direzione regionale dell’Emilia Romagna chiarisce che la società acquirente non deve ereditare i dati dei costi di ricerca sostenuti dall’azienda acquistata nel periodo di riferimento (2012-2014, sino alla cessione), in quanto “il cambiamento del soggetto economico conseguentemente alla cessione determina una discontinuità nell’attività di ricerca precedentemente svolta”.
Fonte: Il Sole 24 ore
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…