Con “distacco di lavoratori” si intende il fenomeno che si verifica quando il datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse legato alla gestione dell’impresa, mette temporaneamente a disposizione di un altro datore di lavoro (o di un altro soggetto) uno o più lavoratori che sono alle sue dipendenze.
Con risposta n. 485 ad interpello, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito la posizione circa la possibile ammissibilità del costo sostenuto da un’azienda per lavoro distaccato, in materia di Credito di imposta Ricerca e Sviluppo.
L’oggetto dell’interpello prevede la fattispecie per cui una società infra-gruppo, per l’esercizio di attività di ricerca e sviluppo, si è avvalsa di personale professionale e qualificato, di linea assunto e operante per una società consociata. Il professionista coinvolto ha operato presso le unità produttive e sotto la direzione della società istante.
Dati i seguenti contenuti contrattuali:
si sostanzia la completa dipendenza del lavoratore distaccato a favore della società istante, che si è avvalsa del lavoro distaccato.
Il lavoro distaccato viene quindi riconosciuto come spesa per personale assimilabile e concorre alla determinazione del beneficio del credito di imposta.
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…