Con “distacco di lavoratori” si intende il fenomeno che si verifica quando il datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse legato alla gestione dell’impresa, mette temporaneamente a disposizione di un altro datore di lavoro (o di un altro soggetto) uno o più lavoratori che sono alle sue dipendenze.
Con risposta n. 485 ad interpello, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito la posizione circa la possibile ammissibilità del costo sostenuto da un’azienda per lavoro distaccato, in materia di Credito di imposta Ricerca e Sviluppo.
L’oggetto dell’interpello prevede la fattispecie per cui una società infra-gruppo, per l’esercizio di attività di ricerca e sviluppo, si è avvalsa di personale professionale e qualificato, di linea assunto e operante per una società consociata. Il professionista coinvolto ha operato presso le unità produttive e sotto la direzione della società istante.
Dati i seguenti contenuti contrattuali:
si sostanzia la completa dipendenza del lavoratore distaccato a favore della società istante, che si è avvalsa del lavoro distaccato.
Il lavoro distaccato viene quindi riconosciuto come spesa per personale assimilabile e concorre alla determinazione del beneficio del credito di imposta.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…