Categories: News Piemonte Regioni

CREDITO R&S: COSA PREVEDE LA LEGGE DI BILANCIO 2019

Il credito d’imposta R&S è confermato nel disegno della nuova legge di Bilancio 2019, ma subisce alcune modifiche:

  1. Ridimensionamento del tetto massimo dei beneficio: il beneficio concedibile per ogni azienda si riduce a 10 milioni di euro.
  2. Voci di spesa differenziate ed aliquote differenziate:
    • si applicherà l’aliquota pari al 50% sull’eccedenza rispetto alla media del triennio 2012-2014 per le voci di spesa relative al personale titolare di un rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, direttamente impiegato nelle attività di R&S, e per le spese relative a contratti di ricerca commissionata ad università, enti e organismi equiparati, start-up ed imprese innovative.
    • si applicherà l’aliquota pari al 25% sull’eccedenza rispetto alla media del triennio 2012-2014 per le voci di spesa relative al personale titolare di un rapporto di lavoro diverso dal lavoro subordinato, per le spese relative a contratti di ricerca commissionata ad altri soggetti e per le spese relative all’acquisto di materiali, forniture ed altri prodotti analoghi direttamente impiegati nelle attività di R&s, anche per la realizzazione di prototipi o impianti pilota.
  3. Certificazione delle spese: obbligo di specifica certificazione delle spese rilevanti ai fini del calcolo del beneficio. Solo a partire dalla data di certificazione, l’azienda potrà utilizzare il credito in compensazione.
  4. Relazione tecnica: obbligo della predisposizione della relazione tecnica illustrativa del progetto o  dei progetti di R&S.
  5. Adempimenti:
    • Le modifiche di ordine sostanziale, relative ad aliquote, massimale di aiuto e spese ammissibili, si applicano a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019 e, quindi, nella generalità dei casi dall’anno agevolabile 2019.
    • Le modifiche relative agli aspetti formali e documentali, invece, hanno invece effetto già a partire dagli adempimenti relativi al credito d’imposta maturato nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2018.

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago