Categories: News

Credito R&S: Agenzia dell’Entrate e amministratore unico

Risposta n. 182 dell’Agenzia dell’Entrate

Le spese di attività di R&S per l’amministratore, sono ammesse?

La società Alfa, specializzata nello sviluppo tecnologico finalizzato alla creazione di strumenti di precisione, chiede se le spese sostenute nelle attività di ricerca e sviluppo, in particolare il compenso corrisposto all’amministratore, limitatamente alla parte imputabile all’attività di ricerca effettivamente svolta, siano ammissibili al credito d’imposta ricerca e sviluppo.

In assenza di dipendenti e collaboratori, l’attività di ricerca è svolta esclusivamente mediante il lavoro del socio unico, nonché l’amministratore unico della società.

Il parere dell’Agenzia dell’Entrate

L’agenzia delle entrate ha elaborato il suo parere in merito alla questione sulla base delle circolari n. 5/E del 16 marzo 2016 e n. 13/E del 27 aprile 2017.

Con la circolare n. 5/E del 16 marzo 2016, par. 2.2.1, è stato specificato che sono considerati ammissibili i compensi corrisposti all’amministratore non dipendente dell’impresa che svolge attività di R&S.

Allo stesso modo, la circolare n. 13/E del 27 aprile 2017, par. 4.1.2., ha ribadito che tra il c.d. “personale non altamente qualificato” possano essere ricompresi “anche soggetti non dipendenti dell’impresa, aventi con la stessa un rapporto di collaborazione.

Tra i medesimi, quindi, può essere ricompreso anche l’amministratore il cui compenso è agevolabile solo per la parte che remunera l’attività di ricerca effettivamente svolta”.

Le caratteristiche

Attualmente le spese sopra descritte godono dell’aliquota del 50%, ma a partire dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018, l’aliquota scenderà al 25%.

La scrivente chiarisce inoltre che l’attività svolta dall’amministratore deve essere adeguatamente comprovata.

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

6 giorni ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 settimana ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago