News

Credito Investimenti 4.0: consegne prorogate al 30 novembre

Per completare gli investimenti in beni strumentali 4.0 prenotati entro il 31.12.2022 c’è tempo fino al 30.11.2023: è quello che emerge dalla lettura del testo della legge di conversione del Decreto Milleproroghe. 

Con un emendamento al Decreto Milleproroghe, che ricordiamo è ancora in fase di conversione in legge, il termine ultimo di consegna dei beni 4.0, già fatta slittare al 30 settembre 2023 dalla Legge di Bilancio,  viene prorogata al 30 novembre.

Questa proroga riguarda esclusivamente gli investimenti in beni strumentali materiali nuovi, a condizione che:

  • il relativo ordine risulti accettato dal venditore entro il 31 dicembre 2022;
  • e che entro tale data sia stato effettuato il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione.

Specifichiamo che la proroga riguarderebbe esclusivamente i beni materiali di cui all’Allegato A, che riconoscono quindi un credito di imposta:

  • nella misura del 40 per cento del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
  • nella misura del 20 per cento per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino a 2,5 milioni e fino a 10 milioni di euro;
  • nella misura del 10 per cento del costo, per la quota di investimenti superiori a 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili, pari a 20 milioni di euro.

E quelli ordinari, eliminati dal 2023, sempre prenotati nel 2022 ed effettuati entro il 30 novembre 2023.

Tags: Credito Investimenti 4.0

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago