Iter velocizzato. La circolare dell’Interno consente l’avvio dell’intervento prima del rilascio del certificato antimafia. In caso di verifica negativa, l’Agenzia delle Entrate recupererà la somma.
Consentite le agevolazioni anche se non c’è il certificato anti-mafia.
La paralisi che rischiava di bloccare buona parte dei 6,4 miliradi di investimenti mobilitati per il credito d’imposta del Sud, è stata eliminata dalla circolare appena pubblicata dal Ministero dell’Interno che recepisce quanto chiesto da Confindustria precedentemente.
Quindi, anche senza la necessaria verifica antimafia che deve essere rilasciata dalle Prefetture, si possono «legittimamente» corrispondere «i contributi, i finanziamenti e le altre erogazioni sotto condizione risolutiva», spiega la circolare.
Ciò significa che in caso di verifica negativa della successiva comunicazione antimafia per l’impresa «la misura del credito d’imposta da recuperare coincide con l’intero importo autorizzato»: in pratica si deve restituire quanto ottenuto.
Il chiarimento del Viminale sblocca così finanziamenti, molto attesi dalle imprese del Sud.
Fonte: Il Sole 24 ore
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…
Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…