Nel testo della Legge di Bilancio 2019, pubblicato in G.U. il 31 dicembre 2018, è stato riconfermato il credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente coinvolto nella formazione legata alle tecnologie previste dal Piano nazionale industria 4.0.
Il credito formazione 4.0 si applicherà, quindi, anche alle spese di formazione sostenute dalle imprese nel periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018.
A differenza della versione precedente, il limite massimo di credito concedibile a ciascuna azienda e le aliquote varieranno in relazione alle dimensioni aziendali:
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…