Categories: News

Credito di imposta errato ma non utilizzato: cosa succede?

Cosa succede se indico in dichiarazione un importo del credito di imposta errato, senza però averlo utilizzato?

Interviene in soccorso la Corte di Cassazione, che fornisce specifiche indicazioni all’interno dell’ordinanza n. 20626/2022.

Il caso

La vicenda processuale è basata sull’emissione di una cartella, con cui l’Ufficio aveva proceduto a recuperare un credito d’imposta (credito per investimenti in aree svantaggiate), indicata nella dichiarazione precedente ma non richiamata nella successiva.

Secondo il contribuente, la violazione avrebbe dovuto essere contestata tramite apposito avviso di accertamento non essere rilevata in sede di liquidazione della dichiarazione.

Su questo primo punto, la Corte ha respinto l’argomentazione del contribuente, sulla base di un consolidato orientamento, secondo cui quando l’Amministrazione si limita a riscontrare errori di carattere formale non occorre ricorrere ad un atto di accertamento ma è sufficiente l’iscrizione a ruolo. In questa tipologia di errori ricade anche il mancato riporto di un credito dall’anno precedente.

La decisione della Cassazione

Nella stessa sede, la Cassazione ha inoltre osservato – ed è la parte più interessante della pronuncia – che nel caso in cui il contribuente indichi in dichiarazione un credito di importo errato ma non l’abbia utilizzato in compensazione, il Fisco può limitarsi a rettificare l’ammontare del bonus senza poter richiedere in pagamento una somma che è rimasta nella disponibilità dell’Amministrazione finanziaria. Il recupero del credito presuppone infatti che si sia generato un debito verso l’Erario.

Tags: Documento informativo

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 mesi ago