Categories: News

Credito d’imposta Marchi e brevetti: trattamenti e costi

Forniti alcuni chiarimenti, in merito al trattamento del costo sostenuto per la realizzazione dei brevetti, dall’Agenzia delle Entrate in data 13 marzo 2019

 

Il quesito posto all’Agenzia delle Entrate

L’interpello è stato posto da una società manifatturiera esercente attività di ricerca, sviluppo, progettazione, registrazione e sfruttamento di brevetti nel settore degli elettrodomestici e la produzione in proprio o presso terzi di elettrodomestici.

Come dichiarato dalla società, negli anni dal 2012 al 2017 la stessa ha sostenuto costi per la realizzazione e la registrazione del brevetto, che contabilmente sono stati capitalizzati senza procedere al relativo ammortamento.

Inoltre, l’istante ha specificato che i costi capitalizzati sono stati ammortizzati a partire dal periodo d’imposta 2018 ovvero ad avvenuto compimento del brevetto e che le spese a cui si fa riferimento sono relative a verifiche e registrazione dei marchi e di brevetti, studio del concept, progettazione, ingegnerizzazione, realizzazione di prototipi e test.

Secondo l’interpellante, ai fini della determinazione del beneficio di R&S, i costi sostenuti sono da considerarsi interamente di competenza dell’anno 2018, anno di completamento della fase progettuale e di acquisizione dei brevetti stessi, considerando conseguentemente una media triennale pari a zero.

Cosa risponde l’Agenzia delle Entrate in merito ai costi per brevetti

L’Agenzia delle Entrate ha espresso, invece, un parere diverso, chiarendo due temi particolari:

  • Il criterio di corretta imputazione dei costi di R&S
  • L’identificazione delle spese ammissibili in caso di brevetti, marchi e sviluppo di prototipi.

Come già espresso con la Circolare 5/E del 16 marzo 2016, l’Agenzia ribadisce che “sono ammissibili i costi di competenza, ai sensi dell’articolo 109 del testo unico…, del periodo d’imposta di riferimento direttamente connessi allo svolgimento delle attività di ricerca e sviluppo ammissibili”.

Pertanto, “in ottemperanza al principio di competenza di cui al comma 2 del citato articolo 109, ai sensi del quale i corrispettivi delle prestazioni di servizio si considerano conseguiti alla data in cui le prestazioni sono ultimate, occorre tenere presente tale data”.

Relativamente alle spese agevolabili, l’Agenzia ricorda che le spese relative ai marchi, non rientrano tra quelle ammissibili al beneficio e quindi NON concorrono alla formazione della media.

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

3 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

1 settimana ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

2 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago