News

Crediti di imposta per gli oneri energetici: come cederli

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento n. 253445 lo scorso 30 giugno, specificando le modalità dei crediti di imposta riconosciuti per il primo e secondo trimestre 2022 per i maggiori oneri di gas e energia elettrica.

I crediti di imposta per le imprese energivore

Il tax credit prevede come soggetti beneficiari le imprese energivore regolarmente iscritte nell’apposito elenco. Inoltre, è necessario che tali imprese abbiano subìto un incremento di oltre il 30% dei costi medi per kilowattora, al netto delle imposte e di eventuali sussidi, tra i due trimestri di riferimento individuati dalle rispettive norme.

Come si calcola il contributo?

Occorre tenere conto della macrovoce di spesa indicata in bolletta come “Spesa per la materia energia” e applicare una percentuale di credito del 20%, a condizione che vi sia stato nel primo trimestre 2022 un incremento del 30% del costo per kWh di energia elettrica prodotta e autoconsumata rispetto al primo trimestre 2019. In particolare, tale incremento è calcolato con riferimento alla variazione del prezzo unitario dei combustibili acquistati ed utilizzati dall’impresa per la produzione della medesima energia elettrica.

Per il secondo trimestre 2022 la percentuale di credito è aumentata al 25%.

I contributi per le imprese gasivore

Il tax credit in questo caso ha delle percentuali differenti: parliamo infatti del 10% delle spese sostenute nel primo trimestre 2022 e del 25% per il secondo trimestre 2022.

Gli altri contributi

Sono stati anche previsti dei crediti di imposta per imprese diverse da quelle energivore e gasivore, ma caratterizzate comunque da un alto consumo di materia prima:

  • Imprese non energivore: per il secondo trimestre 2022, l’aliquota del credito è del 15%
  • i. diverse da quelle a forte consumo gas naturale: per il secondo trimestre 2022, l’aliquota del credito è del 25%
  • i. agricole e attive nel settore della pesca: credito di imposta per l’acquisto di carburanti nel primo trimestre 2022 pari al 20% delle spese sostenute.

Come si usa il credito?

Le alternative sono due: l’utilizzo in compensazione tramite F24 entro e non oltre il 31/12/2022, o la cessione per intero entro il medesimo termine del 31 dicembre 2022, dalle imprese beneficiarie ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari, senza facoltà di successiva cessione. Le due modalità sono alternative tra loro. E’ possibile altresì effettuare 2 ulteriori cessioni successive alla prima, ma solo a favore di banchi e intermediari creditizi.

Quali sono gli oneri informativi annessi alla cessione?

La cessione del credito bisogna comunicarla nell’arco temporale compreso dal 7 luglio al 21 dicembre 2022 in maniera telematica, sulla base dei modelli e dei sistemi messi a disposizione da parte dell’Agenzia delle Entrate. Per inviare la comunicazione è necessario un visto di conformità dei dati che attesti la presenza dei presupposti di accesso al tax credit. In caso di errori la comunicazione sarà annullata, poiché è possibile inviare una sola comunicazione, per l’intero importo del credito.

Tags: Bandi Misure territoriali

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

4 giorni ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

4 giorni ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

6 giorni ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

1 mese ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

2 mesi ago