News

Costi accessori inclusi nell’Iper ammortamento

Aggiornato a 18/12/2017

Risoluzione n° 152/E e Iper ammortamento

E’ stata pubblicata in data 15 dicembre 2017 la Risoluzione n° 152/E relativa ai costi accessori dell’ iper ammortamento. L’obiettivo di tale Risoluzione è quello di fornire chiarimenti sulla determinazione dei costi rilevanti e sui termini per l’acquisizione da parte dell’impresa della perizia giurata.

Sono stati forniti chiarimenti sia di carattere sostanziale che procedurale, nello specifico riguardanti i criteri di corretta determinazione del costo degli investimenti agevolabili e relativi all’adempimento documentale per la perizia giurata.

Per maggiori informazioni e approfondimenti si rimanda al testo integrale della Risoluzione disponibile nell’area download del nostro sito.


Bonus iper ammortamento esteso ai costi del 2016

Un articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore di oggi fa riferimento alla possibilità di estendere il bonus dell’ iper ammortamento anche ai costi accessori sostenuti nel corso del 2016.

Di cosa si tratta?

Spesso gli investimenti agevolabili ultimati nel 2017, hanno comportato il sostenimento di spese accessorie e preparatorie nel corso degli esercizi precedenti. Di conseguenza è lecito chiedersi se anche questi costi possano beneficiare dell’ iper ammortamento: la risposta è affermativa.

Nel costo dell’investimento fiscalmente rilevante si comprendono anche gli oneri accessori di diretta imputazione, quindi è possibile fruire dell’ iper ammortamento anche per i costi portati ad incremento, a condizione che essi siano stati correttamente trattati sul piano contabile e di bilancio.

Facciamo un esempio

Nel caso di un investimento in un macchinario consegnato e collaudato nel corso del 2017, i lavori preparatori saranno iniziati nel corso del 2016.

I costi accessori sostenuti per l’implementazione del macchinario, sono stati sospesi nel bilancio 2016 nella voce “immobilizzazioni in corso e acconti”. Una volta che l’investimento è stato realizzato, gli stessi costi traslocano in bilancio per essere trasferiti nella voce “impianti” delle immobilizzazioni materiali e ammortizzati come un unico investimento.

Questi costi accessori di diretta imputazione sostenuti nel 2016 relativi all’investimento iper ammortizzabile sono anch’essi compresi nel bonus!

Per altre informazioni e consulenze in ambito agevolazioni, incentivi fiscali e iperammortamento, contatta gli esperti di Open +!

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

5 giorni ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 settimana ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

1 mese ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago