Categories: News

COSA CAMBIA NELLA R&S CON LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

Con l’avvio della fatturazione elettronica sarà fondamentale il confronto preliminare e continuativo con il proprio consulente prima di stipulare contratti, effettuare ordini e ricevere fatture relative ai costi di R&D.

La documentazione contabile ricevuta infatti essendo immodificabile deve essere rispondente  a quanto richiesto dalla normativa sul credito ricerca e sviluppo fin dalla sua emissione.

Open è in grado di assistere dall’inizio dell’anno ed in modo costante le aziende presso le loro sedi in modo da non giungere al termine del periodo d’imposta con la documentazione inutilizzabile per il credito R&D.

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago