News

Conversione dei motori termici in elettrici: bonus in arrivo

E’ stato pubblicato nella Gazzetta del 16 settembre scorso, il Decreto 26 luglio 2022, n.141.

Questo decreto è finalizzato a definire le modalità operative del sistema di incentivazione previsto per supportare i sistemi di riqualificazione elettrica di mezzi per il trasporto di persone e merci, con il fine ultimo di contribuire alla decarbonizzazione e favorire la sostenibilità ambientale di uno dei principali settori a impatto ecologico.

Bonus motore elettrico: la misura in pillole

Il bonus motore elettrico è un contributo di importo massimo di 3.500,00 € a supporto delle persone fisiche e giuridiche che tra il 10/11/2021 e il 31/12/2022 abbiano riconvertito il motore termico in elettrico.

Sono quindi interessati dal bonus i proprietari di veicoli per il trasporto di persone e merci che installano sul proprio mezzo un sistema di riqualificazione elettrica in sostituzione del motore endotermico.

I veicoli che possono essere oggetto di domanda di bonus sono:

  • Minivan per il trasporto di persone
  • Veicoli con più di otto posti
  • Furgoni per il trasporto delle merci (categorie M1, M1G, M2, M2G, M3, M3G, N1, N1G)

Il contributo di 3.500,00 € è il massimale ottenibile applicando la percentuale agevolativa prevista pari al 60%.

In aggiunta, è previsto un contributo, sempre del 60%, per le spese relative all’imposta di bollo per l’iscrizione al PRA, all’imposta di bollo e all’imposta provinciale di trascrizione.

Le risorse stanziate sono pari a 14 milioni, quota che lascia supporre una platea di possibili beneficiari intorno ai 4000 partecipanti.

Bonus motore elettrico: iter di domanda

La domanda dovrà essere presentata telematicamente sulla piattaforma gestita da Consap Spa.

Dovrà essere presentata una dichiarazione sostitutiva in cui indicare:

  • Targa del veicolo
  • Attestazione di proprietà
  • Data di avvenuta installazione
  • Copia della fattura di installazione
  • Copia della quietanza di pagamento della fattura
  • Copia del documento unico di circolazione aggiornato
  • Spese relative alle imposte
  • Codice IBAN
  • Dati dell’intestatario del c/c
  • Mail per comunicazioni legate al contributo.

Al termine della procedura, verrà rilasciata una ricevuta di caricamento, a controprova dell’avvenuta richiesta.

Tags: Bandi

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

5 giorni ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

6 giorni ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

1 settimana ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

1 mese ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

2 mesi ago