News

Conversione dei motori termici in elettrici: bonus in arrivo

E’ stato pubblicato nella Gazzetta del 16 settembre scorso, il Decreto 26 luglio 2022, n.141.

Questo decreto è finalizzato a definire le modalità operative del sistema di incentivazione previsto per supportare i sistemi di riqualificazione elettrica di mezzi per il trasporto di persone e merci, con il fine ultimo di contribuire alla decarbonizzazione e favorire la sostenibilità ambientale di uno dei principali settori a impatto ecologico.

Bonus motore elettrico: la misura in pillole

Il bonus motore elettrico è un contributo di importo massimo di 3.500,00 € a supporto delle persone fisiche e giuridiche che tra il 10/11/2021 e il 31/12/2022 abbiano riconvertito il motore termico in elettrico.

Sono quindi interessati dal bonus i proprietari di veicoli per il trasporto di persone e merci che installano sul proprio mezzo un sistema di riqualificazione elettrica in sostituzione del motore endotermico.

I veicoli che possono essere oggetto di domanda di bonus sono:

  • Minivan per il trasporto di persone
  • Veicoli con più di otto posti
  • Furgoni per il trasporto delle merci (categorie M1, M1G, M2, M2G, M3, M3G, N1, N1G)

Il contributo di 3.500,00 € è il massimale ottenibile applicando la percentuale agevolativa prevista pari al 60%.

In aggiunta, è previsto un contributo, sempre del 60%, per le spese relative all’imposta di bollo per l’iscrizione al PRA, all’imposta di bollo e all’imposta provinciale di trascrizione.

Le risorse stanziate sono pari a 14 milioni, quota che lascia supporre una platea di possibili beneficiari intorno ai 4000 partecipanti.

Bonus motore elettrico: iter di domanda

La domanda dovrà essere presentata telematicamente sulla piattaforma gestita da Consap Spa.

Dovrà essere presentata una dichiarazione sostitutiva in cui indicare:

  • Targa del veicolo
  • Attestazione di proprietà
  • Data di avvenuta installazione
  • Copia della fattura di installazione
  • Copia della quietanza di pagamento della fattura
  • Copia del documento unico di circolazione aggiornato
  • Spese relative alle imposte
  • Codice IBAN
  • Dati dell’intestatario del c/c
  • Mail per comunicazioni legate al contributo.

Al termine della procedura, verrà rilasciata una ricevuta di caricamento, a controprova dell’avvenuta richiesta.

Tags: Bandi

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

4 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

1 settimana ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

2 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

2 mesi ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 mesi ago