Categories: News

Contributo a fondo perduto per sostenere le MPMI ed i lavoratori autonomi piemontesi

Attivazione di operazioni finanziarie ed esigenze di liquidità

Con una delibera regionale del 17 aprile 2020, Il Piemonte consente ai beneficiari dei finanziamenti concessi dal 17 marzo al 31 dicembre 2020 e finalizzati ad esigenze di liquidità, di far fronte agli oneri connessi al credito e, in via generale, sostenere l’attivazione di tali operazioni da parte delle banche e degli intermediari abilitati.

Per la gestione delle pratiche in oggetto, la Regione ha incaricato Finpiemonte.

Entità del contributo

L’entità del contributo varierà a seconda dell’entità del finanziamento richiesto, in particolare:

  • Per i finanziamenti inferiori a 50.000,00 €, il contributo sarà di massimo 2.500,00 €;
  • Per i finanziamenti compresi tra 50.000,00€ e 100.000,00 €, il contributo massimo previsto è di 5.000,00 €;
  • Per i finanziamenti superiori a 100.000,00 €, il contributo previsto arriverà a 7.000,00 €.

Soggetti beneficiari

I beneficiari della misura sono le MPMI aventi almeno una sede operativa in Piemonte appartenenti a tutti i settori ammissibili ai sensi del Regolamento (UE) 1407/2013 e i lavoratori autonomi con sede operativa fissa in Piemonte operanti nei settori ammissibili previsti dal predetto Regolamento.

Sonno ammesse tutte le attività avviate a dal 1° gennaio 2019.

Non possono beneficiarne i soggetti che abbiano ottenuto contributi in conto interessi e/o a fondo perduto nell’ambito di altre misure regionali a valere sui medesimi finanziamenti.

Requisiti di accesso

Per beneficiare del contributo occorrerà dimostrare che nel bimestre marzo/aprile 2020 il calo del fatturato è stato pari o superiore al 30% rispetto allo stesso bimestre del 2019.

Per questo e altre agevolazioni per la tua impresa, visita la sezione dedicata di Open + per trovare la soluzione adatta a te con il supporto di un nostro consulente esperto.

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago