Lo scorso maggio, la Giunta regionale valdostana ha approvato il bando denominato “Aggregazioni R&S – Salute” per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, mettendo a disposizione più di 3,5 milioni di euro.
Tra gli obiettivi del bando c’è il contributo alla competitività e alla crescita economica del territorio valdostano, la valorizzazione dell’intera filiera della ricerca e la cooperazione tra i centri di ricerca e le imprese, fornire prospettive occupazionali.
Possono presentare domanda le piccole, medie e grandi imprese industriali, che abbiano almeno 10 dipendenti – se presentano progetti individuali – o almeno 5 dipendenti ciascuna – se presentano progetti in collaborazione fra loro. Le imprese e i centri di ricerca devono avere unità produttiva/sede operativa in Valle d’Aosta al momento della prima liquidazione del contributo.
Inoltre, possono presentare domanda:
Oltre ai requisiti soggettivi, le imprese che intendono partecipare devono soddisfare il seguente parametro di capacità economico-finanziaria:
Il Bando supporta Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale relativi ai seguenti ambiti:
I progetti devono avere durata di 12, 18 o 24 mesi e devono presentare un TRL finale almeno pari a 6 e devono, quindi, prevedere una o più fasi di sviluppo sperimentale, giungendo alla realizzazione di un prototipo.
Le grandi imprese devono prevedere la presenza di almeno 2, e non più di 3, apprendisti di alta formazione e ricerca, oppure possono assumere, dopo la presentazione della domanda e prima dell’avvio del progetto, almeno 2 dipendenti aggiuntivi qualificati dedicati all’attività di ricerca con un contratto a tempo pieno di durata almeno pari a quella del progetto. Le piccole e medie imprese possono inserire fino a 3 apprendisti di alta formazione e ricerca. Per gli apprendisti di alta formazione e ricerca è previsto un contributo aggiuntivo in “de minimis“.
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa, purchè sostenute dopo l’avvenuto avvio del Progetto:
I progetti devono comportare costi complessivamente inferiori a 10 milioni di euro.
Le intensità massime dei contributi per progetti presentati da imprese individualmente sono:
Grandi imprese (fino a € 500.000/ 800.000*) | Medie imprese (fino a € 250.000/ 400.000*) | Piccole imprese (fino a € 150.000/ 200.000*) | Centri di ricerca (fino a € 400.000) | |
Ricerca industriale | 50% | 60% | 70% | 100% |
Sviluppo sperimentale | 25% | 35% | 45% | 100% |
Le intensità massime dei contributi per progetti presentati da imprese in forma collaborativa sono:
Grandi imprese (fino a € 500.000/ 800.000*) | Medie imprese (fino a € 250.000/ 400.000*) | Piccole imprese (fino a € 150.000/ 200.000*) | Organismi di ricerca (fino a € 400.000) | |
Ricerca industriale | 65% | 75% | 80% | 100% |
Sviluppo sperimentale | 40% | 50% | 60% | 100% |
* imprese insediate nell’area industriale Cogne di Aosta e nell’area industriale ex Ilssa Viola di Pont-Saint-Martin.
Le domande di contributo devono essere presentate online sul sistema informativo entro e non oltre il prossimo 1 settembre 2023.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…