A seguito della chiusura temporanea stabilita lo scorso dicembre 2022, per permettere l’adeguamento della normativa ai nuovi orientamenti per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali, il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha sancito la riapertura dello sportello al prossimo 20 ottobre 2023, gestito da Invitalia tramite la propria piattaforma telematica.
Le nuove specifiche introdotte dal Decreto Mimit del 19 aprile 2023 prevedono:
Le agevolazioni sono riconosciute come mix tra finanziamento agevolato e contributo in conto impianti, in base alla dimensione aziendale e la localizzazione dell’intervento. Le intensità massime di aiuto sono le seguenti:
Relativamente ai progetti realizzati nelle aree del territorio nazionale ammesse alla deroga di cui all’art. 107, paragrafo 3, lettera a), del TFUE, come individuate dalla Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale valevole per il periodo 2022-2027:
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…