A seguito della chiusura temporanea stabilita lo scorso dicembre 2022, per permettere l’adeguamento della normativa ai nuovi orientamenti per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali, il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha sancito la riapertura dello sportello al prossimo 20 ottobre 2023, gestito da Invitalia tramite la propria piattaforma telematica.
Le nuove specifiche introdotte dal Decreto Mimit del 19 aprile 2023 prevedono:
Le agevolazioni sono riconosciute come mix tra finanziamento agevolato e contributo in conto impianti, in base alla dimensione aziendale e la localizzazione dell’intervento. Le intensità massime di aiuto sono le seguenti:
Relativamente ai progetti realizzati nelle aree del territorio nazionale ammesse alla deroga di cui all’art. 107, paragrafo 3, lettera a), del TFUE, come individuate dalla Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale valevole per il periodo 2022-2027:
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…