Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l’accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di un solido business plan alla gestione di complesse procedure amministrative e alla costruzione di credibilità presso gli istituti finanziari, il percorso può essere scoraggiante. Per questo motivo è stato ideato, a livello europeo, un nuovo strumento finanziario, per rafforzare e sostenere lo sviluppo delle comunità energetiche in tutta Europa.
Le comunità energetiche sono entità giuridiche in genere di proprietà dei loro membri che operano generalmente secondo principi e valori cooperativi, come la partecipazione aperta e il controllo democratico. Si distinguono dai fornitori di energia tradizionali per il modo in cui operano: antepongono i benefici ambientali, economici o sociali per la comunità al profitto.
Sfruttando l’azione collettiva e locale, le comunità energetiche aprono opportunità trasformative per il futuro energetico dell’Europa. Contribuiscono a creare un sistema energetico più sicuro, accessibile e pulito.
Lo strumento europeo per le comunità energetiche (European Energy Communities Facility) sostiene le comunità energetiche in 31 paesi europei attraverso due bandi. Il primo bando ha aperto lo scorso 2 giugno 2025. Le comunità energetiche emergenti potranno richiedere un contributo forfettario di 45.000 euro per sviluppare un piano aziendale, oltre ad un percorso di formazione e tutoraggio ad hoc per la buona riuscita del proprio progetto.
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…
Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…