Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l’accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di un solido business plan alla gestione di complesse procedure amministrative e alla costruzione di credibilità presso gli istituti finanziari, il percorso può essere scoraggiante. Per questo motivo è stato ideato, a livello europeo, un nuovo strumento finanziario, per rafforzare e sostenere lo sviluppo delle comunità energetiche in tutta Europa.

Cosa sono le comunità energetiche?

Le comunità energetiche sono entità giuridiche in genere di proprietà dei loro membri che operano generalmente secondo principi e valori cooperativi, come la partecipazione aperta e il controllo democratico. Si distinguono dai fornitori di energia tradizionali per il modo in cui operano: antepongono i benefici ambientali, economici o sociali per la comunità al profitto.

Sfruttando l’azione collettiva e locale, le comunità energetiche aprono opportunità trasformative per il futuro energetico dell’Europa. Contribuiscono a creare un sistema energetico più sicuro, accessibile e pulito.

Cosa prevede la nuova misura UE?

Lo strumento europeo per le comunità energetiche (European Energy Communities Facility) sostiene le comunità energetiche in 31 paesi europei attraverso due bandi. Il primo bando ha aperto lo scorso 2 giugno 2025. Le comunità energetiche emergenti potranno richiedere un contributo forfettario di 45.000 euro per sviluppare un piano aziendale, oltre ad un percorso di formazione e tutoraggio ad hoc per la buona riuscita del proprio progetto.

Tags: Documento informativo

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

1 giorno ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

4 settimane ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

1 mese ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Ricerca e Sviluppo

In questo mese (e nei prossimi due) riporteremo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società…

2 mesi ago