Parte iniziale della sezione costi del Budget è quello relativo agli acquisti di merci, materie prime e semilavorati.
Come per le altre sezioni del budget generale anche quello degli acquisti va costruito tenendo presente l’andamento degli ultimi tre anni e coinvolgendo dove esistente la funzione acquisti dell’azienda.
A tale area va comunicato il fatturato previsto e quello obiettivo, e chiesto il totale delle quantità e dei costi degli approvvigionamenti necessari a realizzarlo.
Come per l’area commerciale anche a quella degli acquisti si può e si dovrebbe chiedere una performance migliore rispetto all’anno precedente. I meccanismi premiali sono applicabili e consigliati.
Dove non esiste una funzione acquisti , il procedimento più semplice per calcolare il budget di questi costi consiste nel trovare un rapporto di proporzionalità tra gli acquisti e il fatturato.
Individuato tale rapporto infatti è sufficiente applicarlo al fatturato fissato nel budget per avere il totale dei costi di acquisto.
Attenzione però al criterio con cui individuare tale proporzionalità.
E’ opportuno guardare agli ultimi tre anni e prendere non solo i totali degli acquisti ma anche la variazione delle rimanenze di magazzino.
Effettuare il semplice rapporto acquisti su fatturato non renderebbe completo il calcolo degli acquisti, è fondamentale infatti calcolare il costo del venduto.
Tale valore è rappresentato dalla seguente somma algebrica:
rimanenze inziali + acquisti – rimanenze finali = costo del venduto
Quindi la proporzionalità va calcolata nel seguente modo: costo del venduto/fatturato.
Perché considera in modo puntuale la quantità di materie prime e/o merci utilizzate per la produzione e vendita, prende cioè esattamente la quantità che viene “consumata” per la produzione e vendita.
La percentuale cosi calcolata va applicata come detto al fatturato e si ottiene il valore a budget del venduto.
Per terminare la stima del budget acquisti va quindi scorporato dal costo del venduto cosi risultante la variazione delle rimanenze che si è in media verificata negli ultimi tre anni, si ottiene cosi il valore degli acquisti relativi al fatturato stimato a budget.
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…