Categories: News

CCIAA Torino: nuovi contributi per l’accesso al credito

L’istituto camerale interviene nuovamente a favorire lo sviluppo dell’economia del territorio,  promuovendo e sostenendo l’accesso al credito delle micro e piccole imprese.

Tutte le domande di partecipazione al bando dovranno transitare da un Confidi aderente allo stesso. Questo si occuperà di effettuare un primo controllo sulla completezza e correttezza della documentazione presentata dall’impresa richiedente prima di trasmettere il tutto alla Camera di commercio. Al fine di aderire al presente bando i Confidi devono avere operatività nella provincia di Torino, e presentare apposita domanda.

Com’è strutturato il bando?

Sono previste 4 sotto-misure:

  • Misura 1: contributi per l’abbattimento del tasso di interesse per il finanziamento di investimenti concesso da Banche con la garanzia di un Confidi;
  • Misura 2: contributi per l’abbattimento del tasso di interesse per operazioni di liquidità finalizzata alla copertura di alcuni costi aziendali, effettuate con Banche con la garanzia di un Confidi;
  • Misura 3: contributi per l’abbattimento del tasso di interesse su operazioni di credito diretto effettuate dai Confidi;
  • Misura 4: contributi per l’abbattimento del costo della garanzia prestata dai Confidi per le Misure 1 e 2.

Quali sono le tempistiche e le risorse a disposizione?

Il bando è aperto dal 29 giugno al 10 luglio 2022 per la manifestazione di adesione da parte dei Confidi, dal 12 luglio fino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 30 novembre 2022 per le imprese che richiedono il contributo.

La dotazione finanziaria messa a disposizione per il presente bando è di € 350.000,00 così suddivisa:

  • per la misure 1: € 130.000,00
  • per la misura 2: € 130.000,00
  • per la misura 3: € 40.000,00
  • per la misura 4: € 50.000,00

Chi può accedere al bando?

Possono partecipare alle misure le micro e piccole imprese di qualunque settore purchè:

  • Abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della CCIAA di Torino
  • Siano in regola con la contribuzione
  • Non siano in fallimento
  • Abbiano stipulato un contratto di finanziamento bancario gestito dal Confidi dopo il 12/07/2022

Caratteristiche dei finanziamenti e dei contributi

I finanziamenti dovranno essere destinati alla realizzazione delle seguenti operazioni:

  • Misura 1 – Investimenti
    • Misura 1.1 – Investimenti digitali
  • Misura 2 – Operazioni di liquidità
  • Misura 3 – Credito diretto del Confidi
  • Misura 4 – Operazioni di Garanzia

Gli interventi 1, 2 e 3 prevedono l’assegnazione di un contributo volto a ridurre il tasso di interesse effettivo del finanziamento. L’intervento 4 prevede la riduzione del costo della garanzia prestata per gli interventi 1 e 2. I contributi assegnati, liquidati in un’unica soluzione, sono concessi in conformità al regime comunitario de minimis. Al contributo è applicata la ritenuta d’acconto del 4%.

Ogni impresa può presentare ai Confidi una sola domanda di contributo per le misure 1, 2 o 3. Le imprese che ottengono il contributo per le misure 1 o 2, possono ottenere anche il contributo a fondo perduto sul costo della garanzia.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 mesi ago