Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel 2024 le domande di brevetto per invenzione industriale depositate all’UIBM sono state 10.148 con un incremento pari al 7,4% rispetto al 2023.
Ricordiamo l’impatto strategico dei brevetti e delle privative industriali in genere, che rappresentano un forte valore aggiunto rispetto al proprio mercato di riferimento, nonché asset fondamentali per la crescita, lo sviluppo interno e investimenti sostenibili, grazie all’agevolazione del Patent Box.

Figura 1 – Fonte: Dipartimento Mercato e Tutela Direzione Generale per la Proprietà Industriale Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Divisione V – Brevetti – Report 2024

Brevetti concessi

Rispetto ai rilasci invece, dal report emerge che i brevetti nazionali concessi nel 2024 per invenzione industriale sono pari a 7.532, mentre quelli per modello di utilità sono 1.273 (come da Figura 2 evidenziati in rosso).

Figura 2 – Fonte: Dipartimento Mercato e Tutela Direzione Generale per la Proprietà Industriale Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Divisione V – Brevetti – Report 2024

I dati sulle domande depositate e sui brevetti concessi dimostrano che nonostante lievi flessioni, il sistema imprenditoriale, attraverso lo sviluppo di nuove applicazioni industriali, è sempre più propenso all’innovazione.
A livello macro invece sono complessivamente 34.358 i provvedimenti emessi dall’UIBM, con una flessione del 7,3% (37.239 nel 2023) dovuta quasi esclusivamente alla diminuzione delle richieste di convalida di brevetto europeo a seguito dell’entrata in vigore, nel giugno 2023, del brevetto europeo con effetto unitario, per il quale non è necessaria alcuna procedura di convalida presso gli uffici brevetti nazionali.

Tags: Documento informativo Patent box

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago