Con il Decreto Milleproroghe in fase di conversione, verrà prorogato di altri dodici il bonus quotazione PMI.
Pertanto sarà possibile, fino al 31 dicembre 2024, ottenere un credito d’imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle piccole e medie imprese.
L’istituto risale alla Legge di Bilancio 2018 (legge n. 205 del 2017) e in particolare i commi dall’89 al 92 normavano l’istituzione di un credito di imposta in favore delle PMI in relazione alle spese di consulenza sostenute per l’ammissione alla negoziazione su mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione (Multilateral Trading Facility – MTF) europei, in misura pari al 50 per cento delle spese fino a un massimo di 500.000 euro.
Nel corso delle varie edizioni i Governi sono intervenuti a rideterminare la percentuale di credito piuttosto che il tetto massimo di credito percepibile, ma la struttura della misura non è mai stata toccata, venendo di volta in volta riproposta, anno dopo anno.
Tornando alla misura, requisiti di accesso sono:
In ultimo, il credito d’imposta è utilizzabile, nel limite complessivo, di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024 (stanziamento già previsto) e di 6 milioni di euro per l’anno 2025.
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…