News

BONUS IMPRESE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019: LA BOZZA

La bozza del disegno della legge di bilancio, sembra avere un occhio di riguardo nei confronti delle imprese più piccole e delle partite Iva .

Ecco alcune delle possibilità previste:

  • Stop al superammortamento per i beni materiali
  • Modifiche sull’ iperammortamento: andrà avanti anche nel 2019 incentivando i beni digitali del piano d’impresa 4.0 ma con alcune modifiche: scompare l’aliquota fissa del 150% per far posto a 3 scaglioni con benefici decrescenti al crescere dell’investimento.
  • Aggiornamento del credito di imposta Ricerca&Sviluppo: l’agevolazione si apre ai lavoratori autonomi ma prevede controlli più stretti. Il massimale annuo per ogni singolo beneficiario scende da 20 a 10 milioni, il credito d’imposta resterà al 50% solo per le quote relative al personale, a contratti con le università, centri di ricerca, start-up e altre imprese (non interne allo stesso gruppo) .Per quanto concerne le spese ammissibili, il beneficio scende al 25% e viene riscritta, con effetto retroattivo, la parte relativa ai controlli. La certificazione delle spese sarà anche a carico delle imprese con bilancio certificato e inoltre, bisognerà conservare una relazione sull’attività di R&S svolta per ogni singolo progetto.Circa le spese sul personale, si includono P.Iva e collaborazioni e sono agevolabili anche le spese per i contratti a tempo indeterminato.
  • Non previsto il rinnovo per il credito d’imposta in Formazione 4.0 né per gli sgravi per l’assunzione per manager per l’innovazione
  • Riduzione dell’ Ires dal 24 al 25% per investimenti in assunzioni e, anche a tempo determinato e in beni strumentali  ma solo se la spesa risulta incrementale rispetto al 2018
  • Cancellata anche l’ACE
  • Aprono alcuni nuovi fondi pubblici come quello “di sostegno ai Fondi di venture capital”
  • Chiude il fondo SIMEST startup e i 2,5 milioni residui tornano nel bilancio dello Stato
  • Proroga, per il Mezzogiorno, della decontribuzione piena al Sud, non c’è invece l’allargamento agli imprenditori fino a 46 anni dei finanziamenti “Resto al Sud”.
  • Rifinanziamenti per Nuova Sabatini, piano straordinario Made in Italy, contratti di sviluppo, aree di crisi complessa. Le richieste del MiSe per queste norme arrivano a 1,3 miliardi, si dovrà capire se saranno interamente accettate dal Tesoro .

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago