Nuova misura per le micro-imprese manifatturiere gestita da Invitalia, spesso escluse per vincoli dimensionali. Il nuovo bonus prevede un contributo a fondo perduto per lo sviluppo dell’attività di esportazione e di internazionalizzazione. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Il Bonus Export Digitale è un progetto del Ministero degli Esteri e dell’Agenzia ICE.
Si tratta di un contributo a fondo perduto che punta a sostenere le microimprese manifatturiere nelle attività di internazionalizzazione, attraverso soluzioni digitali.
Il soggetto gestore della misura è Invitalia e le domande dovranno essere inviate telematicamente sull’apposita piattaforma.
Il contributo è rivolto alle microimprese manifatturiere con sede in Italia, anche costituite in forma di reti o consorzi. E’ fondamentale il codice ATECO, che dovrà rientrare nella lettera C. Alle reti e ai consorzi devono aderire almeno cinque microimprese e Il numero minimo di microimprese aderenti alle reti o ai consorzi deve sussistere sia al momento della domanda di concessione sia al momento della richiesta di erogazione.
Il bonus copre le seguenti spese:
La cosa che contraddistingue il bando è che i servizi devono essere erogati da società iscritte ad un apposito elenco presso Invitalia. Possono richiedere l’iscrizione all’elenco le società competenti in processi di sviluppo d’impresa e di digital transformation per l’export, che hanno fornito servizi o prestazioni, relativi a una o più delle spese ammissibili, per un ammontare di almeno 200.000 euro negli ultimi tre anni.
Il contributo è concesso in regime de minimis per i seguenti importi:
Il contributo è erogato in unica soluzione a seguito di rendicontazione delle spese sostenute presso società fornitrici iscritte all’elenco dedicato.
Invitalia individua due fasi distinte:
Per ottenere il contributo sarà necessario presentare richiesta di erogazione nella finestra temporale tra il 30/11/2022 e il 30/09/2023.
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…