Il Bonus Colonnine per imprese e professionisti sostiene l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di imprese e professionisti. Si tratta di un contributo in conto capitale è concesso ed erogato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ed è gestito da Invitalia.
La normativa di riferimento è il DM 25 agosto 2021 del MASE a cui fino ad ora non era stato dato seguito.
Le risorse stanziate, pari a 87,5 milioni, sono così ripartite:
Come suggerisce il titolo della misura, possono accedere al contributo sia le imprese che i liberi professionisti.
E’ importante che in entrambi i casi, vengano rispettati alcuni requisisti importanti.
Lato impresa è necessario che:
I professionisti invece, tra i diversi requisiti da rispettare, devono porre attenzione al volume d’affari. E’ infatti necessario che il volume d’affari indicato nell’ultima dichiarazione IVA trasmessa all’Agenzia delle Entrate, non sia inferiore al valore della infrastruttura di ricarica per la quale è richiesto il contributo.
Attenzione ai professionisti che applicano il regime forfettario, perché il valore dell’infrastruttura di ricarica non può essere superiore a 20.000 euro.
Le spese ammissibili riguardano l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica dei veicoli, sostenute dopo il 04/11/2021. Nello specifico possono essere rendicontate:
A – L’acquisto e messa in opera di infrastrutture di ricarica:
Con le seguenti caratteristiche:
Sono inoltre comprese le spese per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio.
B – La connessione alla rete elettrica così come da preventivo per la connessione rilasciato dal gestore di rete, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile per la fornitura e messa in opera delle infrastrutture di ricarica;
C – Le spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile per la fornitura e messa in opera delle infrastrutture di ricarica.
Non sono, in ogni caso, ammissibili al contributo, a titolo esemplificativo, le spese per:
Il contributo prevede un importo massimo del 40% delle spese ammissibili, nel limite delle risorse totali stanziate. Come abbiamo dedotto dai requisiti soggettivi, si tratta di un contributo concesso in regime de minimis e non è cumulabile con alcun tipo di agevolazione.
A seconda della tipologia di intervento, sono previste diverse modalità di richiesta del contributo. In caso di:
l’invio delle domande dovrà avvenire online a partire dal 10 novembre 2023 e fino al 30 novembre 2023.
Mentre nel caso di acquisti e installazioni di infrastrutture di ricarica di valore complessivo pari o superiore a 375.000,00 euro da parte di imprese, la domanda di accesso al contributo andrà inviata esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC), al seguente indirizzo PEC: CRE1@postacert.invitalia.it dal 26 ottobre 2023 e fino al 30 novembre 2023.
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…