Categories: News

Bis di contributi, con il Ristori Bis

Facciamo un po’ di chiarezza nel labirinto delle nuove misure

E’ di oggi la notizia del sito ufficiale del MISE della pubblicazione in Gazzetta dell’atteso – e temuto – Decreto Ristori Bis. Siamo quindi arrivanti al Decreto Legge numero 149 di questo 2020, anno amaro ma che vogliamo vedere come opportunità fondamentale, sfruttando anche gli incentivi COVID attivi per le imprese, pianificando una strategia adeguata.

Il nuovo Decreto aggiunge e modifica parzialmente il precedente regime di aiuti, alla luce del peggioramento del quadro generale nel paese e della necessità di inserire misure sempre più restrittive, al fine di diminuire il numero di contagi. Con conseguenze potenzialmente negative per una platea sempre più ampia di attori economici.

Volendo riassumere il testo del Decreto, i contenuti più importanti riguardano:

  • Per le zone rosse, l’introduzione di indennizzi a fondo perduto fino al 200% di quanto già erogato nel mese di aprile con il Decreto Rilancio;
  • Per le zone arancioni, una maggiorazione del 50% per alcuni esercizi commerciali specifici (gelaterie, bar, pasticcerie ed alberghi) raggiungendo quindi un contributo pari al 200%;
  • Inserimento di un allegato 2, con l’inserimento di nuovi codici ATECO e la previsione di ulteriori indennizzi con percentuali tra il 50 ed il 200%;
  • Vengono prorogati i termini di versamento del secondo acconto per i soggetti che applicano gli ISA;
  • Sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali per i datori di lavoro privati;
  • Cancellazione della rata dell’IMU di dicembre per proprietari e gestori locati nelle zone rosse;
  • Credito di imposta per gli affitti commerciali per i mesi di ottobre, novembre e dicembre anche per chi si trova nelle zone rosse. Ricordiamo che il credito in questione è cedibile.

Per maggiori informazioni e per capire come poter calcolare il fondo perduto spettante, scarica la nostra guida gratuita!

Decreto Ristori Bis

 

Tags: Documento informativo

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago