La Camera di commercio di Torino ha approvato il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID) volto alla promozione della diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) di tutti i settori economici.
Con il Bando “Voucher Digitali – Anno 2018” si propone una misura che ha un duplice obiettivo:
I beneficiari del bando sono le MPMI di qualunque settore, aventi sede legale e/o unità locali produttive in provincia di Torino. Per ciascuna impresa è ammessa una sola richiesta di voucher.
Le spese ammissibili devono essere obbligatoriamente riconducibili a servizi di consulenza e percorsi formativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali, in attuazione della strategia “Impresa 4.0 (vedi art. 3 del bando per l’elenco delle tecnologie considerate ammissibili).
Saranno ammissibili le spese sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda ed entro 6 mesi dalla data di approvazione della Determinazione di approvazione delle graduatorie delle domande ammesse a contributo.
I contributi  verranno erogati sotto forma di voucher a copertura di una percentuale del 60% dei costi ammissibili. Tale percentuale è ridotta al 50% nel caso dei servizi di consulenza, qualora l’importo totale degli aiuti per servizi di consulenza in materia di innovazione superi 200.000 € per beneficiario nell’arco di tre anni.
L’investimento minimo complessivo dovrà essere pari ad almeno € 5.000 a copertura delle spese sostenute (al netto di IVA).
In ogni caso, l’ importo massimo del voucher ottenibile non potrà superare l’importo di € 10.000, a cui si possono aggiungere ulteriori € 250 per le imprese in possesso del rating di legalità.
I voucher saranno unitari e concessi direttamente alla singola impresa richiedente, la quale dovrà tuttavia partecipare ad un progetto aggregato condiviso da più imprese partecipanti (minimo 4 – massimo 20) e proposto da un unico soggetto proponente.
Chi può essere soggetto proponente?
Che cosa fa il soggetto proponente?
Ogni soggetto proponente potrà presentare fino ad un massimo di 7 progetti.
Presentazione delle domande:
Pena l’esclusione, le domande , firmate digitalmente, dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma Web Telemaco http://webtelemaco.infocamere.it – Servizi e-gov – Contributi alle imprese, dalle ore 9:00 del 10 LUGLIO 2018 alle ore 16:00 del 21 SETTEMBRE 2018.
Per consultare il testo del Bando accedi all’Area Download del Sito.
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…