La SMACT scpa, la società consortile costituita per gestire il Centro di Competenza ad Alta Specializzazione con sede nel Triveneto, ha pubblicato un bando per promuovere progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale (IRISS) delle imprese con sede in Italia.
Nello specifico possono presentare istanza di domanda tutte le imprese e le aggregazioni di imprese che abbiano una stabile organizzazione sul territorio nazionale, regolarmente costituite in forma societaria e iscritte al Registro delle imprese.
Questa nuova edizione del bando prevede una dotazione finanziaria pari a 2.600.000 €, che potrà essere incrementata a discrezione del Consiglio di Gestione di SMACT in base alle disponibilità finanziarie residue dal precedente bando (IRISS 2023) o ulteriormente allocate dal MIMIT.
Sono candidabili proposte progettuali innovative miranti, attraverso il trasferimento tecnologico e l’implementazione di tecnologie digitali o 4.0, all’ottimizzazione dei processi produttivi, al miglioramento e all’innovazione di prodotto, all’innovazione dei modelli di business e organizzativi a favore della competitività aziendale.
Nello specifico, i progetti devono essere coerenti con almeno uno dei seguenti 8 ambiti di intervento:
I progetti presentati dalle imprese per essere ammissibili al contributo devono prevedere:
La durata del progetto potrà essere tra un minimo di 12 mesi ed un massimo di 18 mesi, e dovrà in ogni caso concludersi entro ottobre 2025 salvo estensioni che saranno comunicate per tempo.
I contributi previsti sono assegnati a fondo perduto ed in particolare l’intensità di aiuto per ciascun beneficiario non potrà superare le seguenti aliquote massime:
Non sono ammessi costi in ricerca fondamentale e studi di fattibilità.
L’intensità di aiuto è aumentata di 10 punti percentuali per le medie imprese e di 20 punti percentuali per le piccole imprese, secondo la seguente tabella:
La domanda di presentazione dei progetti deve essere inoltrata utilizzando esclusivamente l’apposita procedura informatica resa disponibile a partire dal 25 marzo 2024 e fino al 31 maggio 2024.
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…