A sostegno di progetti di ricerca industriale e/o progetti di sviluppo sperimentale svolti da Piattaforme Tecnologiche, al fine di creare nuovi prodotti, processi produttivi, servizi, con l’obbiettivo di contribuire allo sviluppo delle imprese che operano in specifiche aree scientifiche e tecnologiche.
Previsto l’obbligo di assunzione mediante contratto di apprendistato in alta formazione e ricerca.
L’iniziativa è rivolta a raggruppamenti e aggregazioni di piccole e medie imprese, grandi imprese, organismi di ricerca pubblici o privati del Piemonte che, sul territorio piemontese, intendano sviluppare in forma collaborativa, progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di filiera.
Nello specifico, il collettivo deve rispettare i ss requisiti:
Investimento minimo per progetto: superiore a 3.000.000 di euro e inferiore a 10.000.000 di euro.
Sono ammesse le spese riconducibili alle attività di sviluppo avanzato rispetto all’ingresso sul mercato, con prospettive di vita utile significativa (final market adaptation, progetti pilota, prototipazione, dimostrazione, validazione precoce dei risultati, linee pilota, etc.).
I progetti dovranno presentare spese prevalenti riconducibili all’intervento di sviluppo sperimentale (inclusa la parte dimostrativa).
Si tratta di un contributo a fondo perduto nella percentuale massima indicata nella tabella:
| Tipo beneficiario | Attività | Percentuale di contributo | Percentuale di contributo alla spesa con maggiorazione |
| Piccola Impresa | Ricerca Industriale | 50% | 55% |
| Sviluppo sperimentale | |||
| Media Impresa | Ricerca Industriale | 40% | 45% |
| Sviluppo Sperimentale | |||
| Grande Impresa | Ricerca Industriale | 30% | 35% |
| Sviluppo Sperimentale | |||
| Organismi di Ricerca | Ricerca Industriale | 60% |
|
| Sviluppo Sperimentale |
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…