A sostegno di progetti di ricerca industriale e/o progetti di sviluppo sperimentale svolti da Piattaforme Tecnologiche, al fine di creare nuovi prodotti, processi produttivi, servizi, con l’obbiettivo di contribuire allo sviluppo delle imprese che operano in specifiche aree scientifiche e tecnologiche.
Previsto l’obbligo di assunzione mediante contratto di apprendistato in alta formazione e ricerca.
L’iniziativa è rivolta a raggruppamenti e aggregazioni di piccole e medie imprese, grandi imprese, organismi di ricerca pubblici o privati del Piemonte che, sul territorio piemontese, intendano sviluppare in forma collaborativa, progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di filiera.
Nello specifico, il collettivo deve rispettare i ss requisiti:
Investimento minimo per progetto: superiore a 3.000.000 di euro e inferiore a 10.000.000 di euro.
Sono ammesse le spese riconducibili alle attività di sviluppo avanzato rispetto all’ingresso sul mercato, con prospettive di vita utile significativa (final market adaptation, progetti pilota, prototipazione, dimostrazione, validazione precoce dei risultati, linee pilota, etc.).
I progetti dovranno presentare spese prevalenti riconducibili all’intervento di sviluppo sperimentale (inclusa la parte dimostrativa).
Si tratta di un contributo a fondo perduto nella percentuale massima indicata nella tabella:
Tipo beneficiario | Attività | Percentuale di contributo | Percentuale di contributo alla spesa con maggiorazione |
Piccola Impresa | Ricerca Industriale | 50% | 55% |
Sviluppo sperimentale | |||
Media Impresa | Ricerca Industriale | 40% | 45% |
Sviluppo Sperimentale | |||
Grande Impresa | Ricerca Industriale | 30% | 35% |
Sviluppo Sperimentale | |||
Organismi di Ricerca | Ricerca Industriale | 60% |
|
Sviluppo Sperimentale |
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…