L’agevolazione vuole favorire l’implementazione di welfare aziendale, da parte di aziende private, in risposta alla domanda di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, sviluppare e/o ottimizzare i servizi per il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori, dei loro familiari nonché della cittadinanza in generale.
La misura propone di coprire fino all’80% dei costi ammissibili, con un margine di cofinanziamento obbligatorio da parte dei beneficiari pari al 20%.
Possono beneficiare dell’agevolazione le:
Saranno finanziati la definizione e l’avvio dei piani di welfare finalizzati all’emissione di servizi nelle macro-aree:
Il valore di ciascun progetto deve essere compreso tra un minimo di € 60.000,00 ed un massimo di € 200.000,00 €.
I 3 aspetti di cui terrà conto l’analisi di ammissibilità delle domande
Il tutto in base anche ad elementi di innovazione, sostenibilità e priorità.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…