L’agevolazione vuole favorire l’implementazione di welfare aziendale, da parte di aziende private, in risposta alla domanda di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, sviluppare e/o ottimizzare i servizi per il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori, dei loro familiari nonché della cittadinanza in generale.
La misura propone di coprire fino all’80% dei costi ammissibili, con un margine di cofinanziamento obbligatorio da parte dei beneficiari pari al 20%.
Possono beneficiare dell’agevolazione le:
Saranno finanziati la definizione e l’avvio dei piani di welfare finalizzati all’emissione di servizi nelle macro-aree:
Il valore di ciascun progetto deve essere compreso tra un minimo di € 60.000,00 ed un massimo di € 200.000,00 €.
I 3 aspetti di cui terrà conto l’analisi di ammissibilità delle domande
Il tutto in base anche ad elementi di innovazione, sostenibilità e priorità.
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…