Categories: News

BANDO: PIATTAFORMA TECNOLOGICA “BIOECONOMIA”

 

Con il presente bando, la Regione Piemonte intende dare applicazione agli indirizzi, in linea con la propria Strategia di Specializzazione Intelligente , conforme alla “Guide to Research and Innovation Strategies for Smart Specialisation” della UE, ed individua, in particolare, tra i settori/ambiti ritenuti strategici quelli denominati dell’“Agroalimentare”,  “Chimica Verde/Cleantech” ed “Economia circolare” come approvato con DGR n. 46-6238 del 22/12/2017.

Il bando è rivolto alla concessione di agevolazioni, nella forma di contributo alla spesa, per sostenere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale nel settore della BIOECONOMIA

Tali progetti dovranno inoltre promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative con i seguenti obiettivi prioritari:

  • sostenere la ricerca industriale e l’innovazione nelle tecnologie;
  • favorire la collaborazione tra imprese e il sistema della ricerca per l’elaborazione di progetti che rispondano alle esigenze di innovazione e competitività nel settore della cosiddetta “Bioeconomia”;
  • favorire, laddove possibile, una partecipazione di soggetti di provenienza settoriale eterogenea al fine di garantire, oltre ad una risposta di rafforzamento della ricerca e dell’innovazione nei rispettivi ambiti, l’integrazione dei temi finalizzata alla realizzazione di progettualità attinenti all’ECONOMIA CIRCOLARE;
  • agevolare lo scambio di conoscenze e competenze tra imprese, organismi di ricerca ed incentivare la creazione di aggregazioni;
  • favorire le ricadute sul territorio anche in termini di crescita dell’occupazione e della competitività del sistema produttivo piemontese;
  • incrementare la formazione di nuovi ricercatori industriali nei campi della cosiddetta Bioeconomia, attraverso la sperimentazione di progetti di Apprendistato in alta formazione e ricerca.

 

Il Bando dispone di una dotazione finanziaria di € 40.000.000,00 da attribuirsi al finanziamento – con un meccanismo a “graduatoria” (che sarà unica indipendentemente dall’area di appartenenza dei progetti) combinato con un criterio di “salvaguardia minima” a beneficio dei progetti afferenti all’area rispettivamente dell’Agroalimentare, della Chimica Verde/Cleantech e dell’Economia Circolare

Con la definizione di “salvaguardia minima” si vuole intendere un meccanismo che prevede di finanziare almeno due progetti per area considerati più meritevoli e di attribuire il restante finanziamento sulla base della posizione utile in applicazione dalla graduatoria unica generale indipendentemente dall’area di appartenenza dei progetti.

 

BENEFICIARI:

Raggruppamenti e aggregazioni tra imprese (PMI, grandi imprese e consorzi), organismi di ricerca e associazioni/altri enti piemontesi, valdostani o appartenenti all’Unione Europea.

Requisito essenziale della compagine di progetto è la presenza di un numero significativo di piccole e medie imprese

INTENSITA’ DEL BENEFICIO:

 

Contributo a fondo perduto, con il limite massimo di 10 milioni di euro per progetto e 5 milioni di euro per singolo soggetto.

 

Data Chiusura:

01/10/2018 ore 16:00

 

 

CRITERI DI SELEZIONE

Il progetto sarà valutato tenendo conto dei seguenti macrocriteri,

  1. Idoneità tecnica e adeguatezza economico finanziaria e patrimoniale del beneficiario in rapporto all’operazione proposta.
  2. Congruità e pertinenza dei costi e auto-sostenibilità economica del progetto nel tempo, capacità finanziaria dei soggetti a realizzare il progetto.
  3. Qualità del raggruppamento proponente in termini di adeguatezza delle componenti coinvolte, qualificazione tecnico-scientifica dei soggetti coinvolti (dimostrazione dell’effettivo possesso delle risorse umane, strumentali e organizzative a garanzia della fattibilità del progetto proposto) eventuale attivazione di paternariati RSI extra regionali.
  4. Validità ed originalità dei contenuti scientifici e tecnologici della proposta e delle metodologie
  5. Validità dei contenuti scientifici e tecnologici della proposta e delle metodologie

 

Per prendere visione del bando integrale, si consiglia di consultare:

 

https://www.finpiemonte.it/bandi/dettaglio-bando/piattaforma-tecnologica-bioeconomia

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago