Il bando Marchi+ supporta le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero attraverso due misure agevolative che mirano a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle imprese:
Le risorse finanziarie del Bando ammontano a 2 milioni di euro.
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro e PMI, titolari del marchio oggetto della domanda di partecipazione.
Nello specifico, per la MISURA A, l’impresa deve soddisfare i seguenti requisiti:
Per la MISURA B, invece, aver effettuato, a decorrere dal 1° giugno 2019, almeno una delle seguenti attività:
nonché, aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda di partecipazione. Tale pubblicazione deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.
Per la Misura A, le spese ammissibili hanno ad oggetto i seguenti servizi:
Per la Misura B, le spese ammissibili hanno ad oggetto i seguenti servizi:
Per la Misura A, le agevolazioni sono concesse nella misura dell’80% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito e per l’acquisizione dei servizi specialistici, nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 6.000,00.
Per la Misura B, le agevolazioni sono concesse nella misura dell’90% delle spese ammissibili sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici e per le tasse di registrazione nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 9.000,00.
Ciascuna impresa può presentare più richiesta di agevolazione, sia per la MISURA A che per la MISURA B, fino al raggiungimento del valore complessivo di € 25.000,00.
Inoltre, per uno stesso marchio è possibile cumulare le agevolazioni previste per la MISURA A e per la MISURA B.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dalle ore 9:30 del 19 ottobre 2021 e fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…