Business man holding light bulb
Marzo si apre come il mese dei grandi bandi nazionali.
Partiamo lunedì 1 con il nuovo bando del Competence Center MADE per la selezione di progetti di Innovazione, Ricerca industriale e Sviluppo Sperimentale.
La misura prevede un plafond di risorse destinate pari ad 1 milione e duecentomila euro ed ogni beneficiario potrà ottenere un contributo massimo di 100 mila euro ciascuno. Ciò significa che nella peggiore delle ipotesi, solo 12 aziende su tutto il territorio nazionale potranno beneficiare dei servizi del MADE per la realizzazione dei loro progetti.
Possono presentare le imprese sia in forma singola che associata che non siano in difficoltà ma in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro, nonché con gli obblighi contributivi.
I progetti dovranno vertere su Strategia Industria 4.0, progetti di innovazione, demo e test, scouting tecnologico, consulenza tecnologica o validazione di progetti Industria 4.0 e prevedere la collaborazione del MADE.
La durata massima di realizzazione è di 12 mesi e cosa ancora più importante è il livello di TRL: è richiesto un livello compreso tra 5 e 8. Ad ogni modo, al termine delle attività occorre raggiungere almeno un livello pari a 7.
E’ prevista l’erogazione di un fondo perduto con le seguenti percentuali:
Nello specifico poi, per le attività di sviluppo sperimentale, la percentuale può essere aumentata di 10 punti percentuali per le medie imprese e di 20 punti per le piccole; l’aumento è di 15 punti percentuali se i risultati del progetto vengono ampiamente diffusi.
Il possesso del rating di legalità sarà condizione premiale.
Il contributo verrà erogato in due soluzioni a seguito di presentazione del SAL intermedio e di quello finale.
I tempi potrebbero essere più diluiti, poiché il MADE verserà i contributi alle aziende, solo dopo aver ricevuto le risorse dal MISE.
Come tutti i bandi gestiti dai Competence Center, la valutazione sarà molto scrupolosa, per cui le relazioni di progetto dovranno essere accurate e verrà tenuto conto dei seguenti criteri:
La domanda dovrà essere presentata telematicamente tramite la piattaforma PICA allegando i seguenti documenti:
La scadenza per la sottomissione delle domande è prevista per il 20 aprile 2021.
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…