Sono state rese note tutte le specifiche tecniche della misura ISI INAIL 2020 tanto attesa. Per motivi sanitari ormai noti a tutti, quest’anno l’INAIL ha investito le sue risorse in altri settori – ricordiamo che il bando in oggetto in origine prevedeva 5 linee di intervento – ma rimane invece attiva quella dedicata al settore agricolo, rivolta alle micro e piccole imprese.
Con bandi suddivisi per base regionale, sono stati stanziati 65 milioni con cui è possibile finanziare le spese di acquisto o di noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole o forestali nonché le spese tecniche, consistenti nella redazione della perizia asseverata.
La misura è piena di ostacoli e restrizioni, analizziamoli insieme. L’ISI INAIL è dedicato alle micro e piccole imprese attive nella produzione primaria del settore agricolo. La platea è quindi ristretta rispetto alle potenzialità del settore.
La notizia positiva è che il bando è cumulabile con altri aiuti di Stato riguardanti sia, spese differenti, sia le stesse voci di spesa.
La misura prevede la concessione di un finanziamento in conto capitale nella misura del:
In ogni caso, il finanziamento massimo erogabile è pari a 60.000,00 Euro mentre il finanziamento minimo è pari a 1.000,00 Euro.
Le spese ammissibili per l’acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole e forestali, anche nel caso di acquisto tramite noleggio con patto d’acquisto devono essere calcolate al netto dell’IVA, come riportati sui preventivi di spesa. I progetti di spesa devono concludersi in 365 giorni dalla data di comunicazione di esito positivo.
In ogni caso, le spese sono considerate ammissibili nei limiti dell’80% del prezzo di listino di ciascun trattore o macchina che si vuole finanziare.
Le domande devono essere presentate in modalità telematica, secondo il seguente iter, composto di 3 fasi successive:
1. accesso alla procedura online e compilazione della domanda sul sito internet www.inail.it, tramite credenziali, dal 15 luglio e fino al 24 settembre 2020;
2. invio della domanda online per il finanziamento;
3. conferma della domanda on line tramite l’invio del modulo di domanda e della documentazione a corredo.
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…