L’Inail ha pubblicato sul proprio sito istituzionale le nuove date per la presentazione della domanda, che avverrà tramite un click day. Inoltre sono state aggiornate la tabella temporale e le regole tecniche che le imprese interessate devono rispettare per la concessione dei finanziamenti del bando ISI 2022, incentrato sulla sicurezza dei lavoratori.
Ricordiamo infatti i cinque assi di finanziamento previsti dal bando:
Per gli assi 1, 2, 3 e 4 il finanziamento è costituito da un contributo in conto capitale fino al 65% delle spese ammissibili, al netto dell’Iva; per l’asse 5 sono invece previsti contributi in conto capitale in misure differenziate in base ai soggetti presentatori delle istanze.
Il click day per la presentazione della domanda è fissato al 26 ottobre 2023 e si realizza in tre fasi:
Ricordiamo che il prossimo click day è il secondo step di accesso previsto dall’iter di domanda, pertanto potranno accedere solo le aziende che hanno portato a termine correttamente la fase di registrazione.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…