Categories: News

Bando ISI 2022: il nuovo click day per la domanda i prossimi step

L’Inail ha pubblicato sul proprio sito istituzionale le nuove date per la presentazione della domanda, che avverrà tramite un click day. Inoltre sono state aggiornate la tabella temporale e le regole tecniche che le imprese interessate devono rispettare per la concessione dei finanziamenti del bando ISI 2022, incentrato sulla sicurezza dei lavoratori.

Ricordiamo infatti i cinque assi di finanziamento previsti dal bando:

  • progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Assi di finanziamento 1.1 e 1.2;
  • progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2;
  • progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3;
  • progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4;
  • progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.

Per gli assi 1, 2, 3 e 4 il finanziamento è costituito da un contributo in conto capitale fino al 65% delle spese ammissibili, al netto dell’Iva; per l’asse 5 sono invece previsti contributi in conto capitale in misure differenziate in base ai soggetti presentatori delle istanze.

Quando presentare la domanda

Il click day per la presentazione della domanda è fissato al 26 ottobre 2023 e si realizza in tre fasi:

  • 26 ottobre 2023 ore 10: autenticazione
  • 26 ottobre 2023 ore 11: inizio della fase di avvio della domanda
  • 26 ottobre 2023 ore 11:20: fine della fase di invio della domanda.

Ricordiamo che il prossimo click day è il secondo step di accesso previsto dall’iter di domanda, pertanto potranno accedere solo le aziende che hanno portato a termine correttamente la fase di registrazione.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago