L’Inail ha pubblicato sul proprio sito istituzionale le nuove date per la presentazione della domanda, che avverrà tramite un click day. Inoltre sono state aggiornate la tabella temporale e le regole tecniche che le imprese interessate devono rispettare per la concessione dei finanziamenti del bando ISI 2022, incentrato sulla sicurezza dei lavoratori.
Ricordiamo infatti i cinque assi di finanziamento previsti dal bando:
Per gli assi 1, 2, 3 e 4 il finanziamento è costituito da un contributo in conto capitale fino al 65% delle spese ammissibili, al netto dell’Iva; per l’asse 5 sono invece previsti contributi in conto capitale in misure differenziate in base ai soggetti presentatori delle istanze.
Il click day per la presentazione della domanda è fissato al 26 ottobre 2023 e si realizza in tre fasi:
Ricordiamo che il prossimo click day è il secondo step di accesso previsto dall’iter di domanda, pertanto potranno accedere solo le aziende che hanno portato a termine correttamente la fase di registrazione.
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…
Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…