Categories: News

Bando INNODRIVER S-3 2019 per la Regione Lombardia

Aggiornamento per il Bando Innodriver

La regione Lombardia ha esteso l’arco temporale per la presentazione delle domande al bando in oggetto.

L’obiettivo della misura è il supporto per le MPMI e dei liberi professionisti per favorire l’ottenimento di nuovi brevetti o estensioni degli stessi sia a livello europeo che internazionale relativamente a invenzioni industriali.

Il bando, pubblicato nel BURL n. 3 del 16/01/2020, prevede un processo valutativo a graduatoria e non è quindi a sportello.

Di seguito una scheda di misura con le informazioni più importanti inerenti la misura:

Scadenza 30/06/2020 ore 15.00
Dotazione Finanziaria 1.500.000,00 €
Ente gestore Regione Lombardia, tramite la piattaforma telematica BANDI ONLINE
Beneficiari MPMI e liberi professionisti
Agevolazione Fondo perduto distinto in base alla tipologia di brevetto:
Tipologia di brevetto Somma forfettaria Contributo concedibile
Nuovo brevetto UE 7.100,00 € 4.250,00 €
Estensione brevetto UE 7.100,00 € 3.550,00 €
Nuovo brevetto internazionale 9.000,00 € 5.400 €
Estensione brevetto internazionale 9.000,00 € 4.500 €
Iter di presentazione Domanda online allegando la seguente documentazione:

–          Domanda di adesione;

–          Scheda tecnica di progetto;

–          Dichiarazione de minimis;

–          Eventuale procura;

–          Dichiarazione regolarità contributiva;

–          Eventuale altra documentazione richiesta.


Misure A e B per il Bando Innodriver S3, per incentivare le MPMI o i liberi professionisti allo sviluppo di servizi avanzati di innovazione tecnologica

È aperto il Bando che sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) nell’ acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese.

La misura è finalizzata a stimolare l’innovazione di processo e di prodotto attraverso 2 linee distinte:

  • Linea A: supporto alla collaborazione tra PMI e centri di ricerca
  • Linea B: sostegno delle imprese per la partecipazione a programmi di ricerca, sviluppo ed innovazione europei, promuovendo esperienze di successo nei paesi dell’UE. Incentivo dedicato alle imprese che hanno ottenuto il ‘Seal of Excellence’ nella fase 1 ‘Strumento per le PMI’ di Horizon 2020

Dotazione finanziaria del Bonus

Il finanziamento ammonterà a € 7.000.000 di cui 6.100.000 € per la Linea A e 900.000 € per la Linea B.

I beneficiari e tipologia di Contributo

Possono beneficiare dell’agevolazione le PMI, micro imprese, liberi professionisti ma solo alla Linea A. Si tratta di un Contributo a fondo perduto secondo il seguente criterio illustrato in tabella:

Misure Investimento minimo previsto €) Contributo concedibile €) Massimo importo concedibile
Linea A 40.000,00 25.000,00 importo fisso
Linea B 30.000,00 importo fisso

Come partecipare al  Bando

I documenti necessari per la partecipazione al Bando INNODRIVER S-3 2019 dovranno includere:

  • Domanda di adesione, secondo il format reso disponibile dalla piattaforma informatica, sottoscritta con firma elettronica a cura del legale rappresentante del soggetto proponente ovvero un delegato munito di poteri di firma ai sensi di legge
  • Scheda tecnica dell’intervento progettuale secondo il format reso disponibile sulla piattaforma informatica bandi Online
  • Dichiarazione de minimis sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa e delle imprese in cordata o dal libero professionista
  • Certificato di iscrizione Partita IVA o ultimo documento di modifica aggiornato (per i liberi professionisti)

Andrà altresì allegata:

  • L’eventuale procura in caso di sottoscrizione della documentazione di soggetto diverso dal legale rappresentante del soggetto proponente
  • Dichiarazione ai fini della verifica della regolarità della posizione contributiva (solo per i soggetti che non hanno posizione INAIL/INPS)
  • Preventivi di spesa dettagliati e dei CRTT e idonea documentazione attestante che il centro di ricerca che si intende selezionare eroghi servizi di ricerca e/o di laboratorio nel caso della misura A
  • Evaluation Summary Report (ESR) Seal of Exellence e progetto presentato in fase 1 nel caso della misura B
  • Ulteriore documentazione come declinata nel bando

Periodo di presentazione delle domande

Per la Linea A: data apertura 21 novembre 2019 ore 15.00 – data chiusura 23 gennaio 2020 ore 15.00

Per la Linea B: data apertura 3 ottobre 2019 ore 12.00 – data chiusura 30 ottobre 2019 ore 16.00

La domanda deve essere presentata sul sistema informatico bandi online www.BANDI.SERVIZIRL.it e per procedere al caricamento il richiedente deve essere profilato.

Per la valutazione dei progetti (procedura valutativa comparativa di cui all’art. 5/II del D.Lgs.vo 123/1998), la Regione Lombardia si avvale di un Nucleo di Valutazione.

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago