News

Bando Imprese Borghi: 75mila a favore dei piccoli borghi storici

Il Ministero della Cultura promuove un nuovo bando a supporto delle iniziative imprenditoriali nei piccoli borghi storici italiani, con l’obiettivo di rilanciare le attività artigianali, produttive e commerciali.

Il Bando Imprese Borghi, finanziato dai fondi europei stanziati attraverso il PNRR, favorisce il recupero del tessuto economico-produttivo di 294 borghi, già vincitori del precedente bando “Investimento 2.1 Attrattività dei piccoli centri storici – Linea B”.

A disposizione della misura, un plafond di circa 200 milioni di euro, che verranno suddivisi idealmente 2500 imprese, considerato il contributo massimo per azienda di 75 mila euro, pari al 90% delle spese. Sono finanziabili progetti fino a 150.000 euro – considerando sia le spese di investimento che il capitale circolante – da realizzare in 18 mesi e comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2025.

La quota di agevolazione può essere innalzata fino al 100% nei seguenti casi:

  • nuove imprese da costituirsi a seguito del provvedimento di concessione del contributo
  • imprese già costituite a prevalente titolarità giovanili e/o femminili

La misura supporterà le micro, piccole e medie imprese interessate a promuovere la rigenerazione dei piccoli Comuni in modo innovativo, tramite l’offerta di servizi rivolti sia alla popolazione locale sia ai visitatori, in ottica green e strizzando l’occhio alla sostenibilità ambientale. Pertanto, i progetti dovranno essere alla riduzione delle emissioni inquinanti, al taglio dei consumi, allo smaltimento dei rifiuti e all’economia circolare.

Le domande possono essere presentate mediante la piattaforma di Invitalia dalle ore 12:00 dell’8 giugno alle ore 18:00 dell’11 settembre 2023.

 

Tags: Bandi

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

4 settimane ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

1 mese ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 mesi ago