Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle Camonica ha lanciato il bando “Giovani Talenti – acceleratore di business”.
 La misura si rivolge agli under 40 che desiderano presentare un progetto o un’iniziativa imprenditoriale che necessiti di supporto finanziario e professionale.
Il focus principale del bando è quello di promuovere lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali attraverso una partecipazione nel capitale sociale delle società costituite o da costituire con i proponenti.
 Soggetti beneficiari
 Possono presentare domanda:
  - persone fisiche nate a partire dal 1° gennaio 1985;
  - soggetti giuridici aventi le seguenti caratteristiche: 
 - capitale sociale: la maggioranza del capitale sociale (50%+1) deve essere detenuta da soggetti nati a partire dal 1° gennaio 1985;
  - amministratori: la maggioranza degli amministratori ed il legale rappresentante devono essere nati a partire dal 1° gennaio 1985.
  
   
 Le richieste di supporto finanziario devono essere comprese tra € 50.000,00 e € 350.000,00 sia per le persone fisiche che per i soggetti giuridici.
 Iter di selezione
 I progetti verranno sottoposti ad una prima scrematura iniziale, a seguito della quale verrà effettuata la selezione finale. La fase di preselezione comprende la valutazione dell’ammissibilità al bando e selezione delle candidature meritevoli. Il Comitato di Valutazione eseguirà una valutazione esclusivamente documentale, ossia valuterà:
  - CURRICULUM DEL PROPONENTE (e descrizione della società se già esistente);
  - DESCRIZIONE DELL’IDEA DI BUSINESS (massimo tre cartelle per massime 5.000 battute inclusi spazi e punteggiatura);
  - BUSINESS PLAN;
  - MODULO DI CANDIDATURA.
  
 A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, saranno valutati i seguenti fattori:
  - settore di attività;
  - modello di business e strategia;
  - fattibilità tecnica e sostenibilità economica;
  - scalabilità dell’idea di business;
  - sostenibilità dell’idea di business;
  - soft skills evidenziate dalle esperienze del candidato (es.: capacità di gestione dei problemi, capacità di adattamento, capacità organizzative e di progettazione, ecc.);
  - esperienze e competenze in campo imprenditoriale (ad esempio, partecipazione a corsi e concorsi riguardanti il tema startup, imprenditorialità e innovazione, esperienze in ambito di creazione di startup, esperienze riguardanti la costituzione e la gestione di imprese anche diverse dalle startup, ecc.);
  - completezza, chiarezza e accuratezza nella compilazione del modulo;
  - percorso di studi;
  - esperienze internazionali;
  - conoscenza di lingue straniere;
  - esperienze lavorative;
  - esperienze extra lavorative.
  
 Le candidature individuate nella fase di preselezione parteciperanno ad una sessione di selezione finale. In questa fase è previsto un colloquio individuale in cui il candidato o i soggetti coinvolti nel progetto presenteranno la propria idea di business al Comitato di Valutazione.
Saranno elementi di premialità caratteristiche progettuali come:
  - realizzabilità e sostenibilità dell’idea di business;
  - propensione ESG del progetto;
  - motivazione alla partecipazione al bando;
  - capacità di presentazione e chiarezza espositiva del progetto;
  - competenze trasversali (soft skills) dimostrate attraverso esperienze personali concrete;
  - capacità di argomentazione e analisi relativa alle proprie esperienze di studi, lavorative, extra lavorative;
  - consapevolezza e cultura generale nel settore di riferimento.
  
 Dopo aver completato la fase di selezione finale, la società FVC comunicherà l’esito del bando a ciascun candidato via email, a partire dal 01/10/2025 ed entro il 31/12/2025 mediante l’apposita email bandi@finvalle.it .
 Documentazione necessaria per la candidatura
 La documentazione per la candidatura dovrà essere necessariamente allegata alla mail, se necessario anche mediante WeTransfer. L’oggetto della mail dovrà essere il seguente “Giovani Talenti – Nome e Cognome o denominazione sociale”.
 La documentazione richiesta è la seguente:
  - Curriculum 
 - Curriculum Vitae in formato Europeo di tutti i soggetti coinvolti;
  - Visura camerale della società, accompagnata da una breve descrizione/storia dell’azienda e dei principali traguardi raggiunti (se applicabile);
  - Struttura aziendale: descrizione della struttura organizzativa (se applicabile);
  - Mission e Vision dell’iniziativa: esposizione dei valori fondamentali e direzione a lungo termine dell’iniziativa.
  
   - Descrizione dell’idea di business 
 - Mercato di riferimento: quale esigenza l’iniziativa andrebbe a soddisfare e a quale target di clienti si rivolgerebbe;
  - Prodotti/Servizi: breve descrizione dei prodotti o servizi offerti;
  - Obiettivi: identificazione dei principali obiettivi per i prossimi cinque anni;
  - Strategia di crescita: sintesi delle strategie per raggiungere gli obiettivi;
  - Competitors: analisi della concorrenza nel mercato di riferimento;
  - Punti di forza: vantaggi competitivi dell’iniziativa;
  - Finanziamenti richiesti: se applicabile, specificare l’ammontare dei finanziamenti necessari per lo sviluppo del business plan;
  - Piano Operativo: 
 - Strategia di marketing e vendita: dettagli sulle campagne di marketing, strategie di prezzo, distribuzione e attività di promozione;
  - Piani di produzione e gestione: analisi dei processi operativi, gestione della catena di fornitura, logistica e controllo qualità;
  - Obiettivi operativi: definizione delle principali milestones operative e delle loro tempistiche.
  
   
   - Business plan
 Il documento dovrà essere elaborato mediante un foglio Excel con un orizzonte temporale pari a 5 anni. Il documento deve analizzare, in relazione ai primi tre anni di piano, le assunzioni alla base dei principali aspetti economici e patrimoniali e finanziari dell’iniziativa, tra cui in forma esemplificativa ma non esaustiva:  - Proiezioni di ricavi: stime annuali delle entrate, suddivise per ciascuna fonte di reddito;
  - Costi operativi: stima dei costi operativi;
  - Investimenti: descrizione dell’investimento iniziale e delle spese previste per il mantenimento;
  - Punto di pareggio (Break-even Analysis): calcolo del punto di pareggio;
  - Piano finanziario: dettagli sulle fonti di finanziamento utilizzate, comprensivi di condizioni e termini.
  
   - Modulo di candidatura
 Completare e sottoscrivere il modello proposto nella pagina ufficiale della società Finanziaria di Valle Camonica.  
 Si precisa che i documenti dovranno essere trasmessi in formato PDF, mentre il solo business plan dovrà essere trasmesso sia in formato PDF che in Excel.
 Termini e modalità per la candidatura
 Per fare domanda al bando Giovani Talenti occorre inviare una mail con la propria candidatura e i documenti richiesti al seguente indirizzo bandi@finvalle.it entro il 30 giugno 2025 alle ore 15.00.