Categories: News

Bando Faber Lombardia

Rifinanziato il Bando Faber per le PMI lombarde

Si tratta di un contributo a fondo perduto fino al 40% per la realizzazione di investimenti produttivi delle micro e piccole imprese manifatturiere, edili e artigiane.

Finalizzato a sostenere le micro e piccole imprese manifatturiere, edili e artigiane per la realizzazione di investimenti produttivi, incluso l’acquisto di impianti e macchinari inseriti in adeguati programmi di investimento aziendali volti a:

  • Ripristinare le condizioni ottimali di produzione
  • Massimizzare l’efficienza nell’utilizzo di fattori produttivi, quali l’energia e l’acqua
  • Ottimizzare la produzione e la gestione dei rifiuti favorendo la chiusura del ciclo dei materiali

Tutte le caratteristiche dei beneficiari del bando

Rivolto alle micro o piccole imprese che:

  • Hanno almeno una sede operativa o un’unità locale in Lombardia, come risultante da visura camerale, oggetto dell’intervento
  • Sono regolarmente iscritte al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio
  • Sono attive da almeno 24 mesi alla data di presentazione della domanda
  • Non rientrare nel campo di esclusione di cui all’art.1 del Reg. (CE) 1407/2013 (de minimis)
  • Non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi situazione equivalente secondo la normativa statale vigente
  • Avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza), soci e tutti i soggetti per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione

Devono svolgere un’attività classificata come segue:

  • Impresa artigiana iscritta alla sezione speciale del Registro Imprese delle Camere di Commercio
  • Imprese manifatturiere
  • Imprese edili

Gli investimenti possibili

Sono ammissibili investimenti produttivi, incluso l’acquisto di impianti e macchinari inseriti in adeguati programmi di investimento aziendali volti a:

  • Ripristinare le condizioni ottimali di produzione mediante interventi di ammodernamento macchinari, impianti e attrezzature anche mediante, a titolo esemplificativo, l’utilizzo di tecnologie digitali
  • Massimizzare l’efficienza nell’utilizzo di fattori produttivi, quali l’energia e l’acqua mediante, a titolo esemplificativo, interventi di riduzione del consumo di materie prime e altre risorse, comprese quelle energetiche
  • Interventi di riduzione dell’impiego di sostanze pericolose
  • Interventi di riduzione di rifiuti
  • Interventi di riduzione delle emissioni inquinanti
  • Ottimizzare la produzione e gestione dei rifiuti favorendo la chiusura del ciclo dei materiali mediante, a titolo esemplificativo, interventi di riduzione al minimo della produzione di scarti di lavorazione; interventi per la gestione degli scarti del processo produttivo come sottoprodotti; interventi per il reimpiego di alcune componenti o dell’intero prodotto, giunto alla fine di un ciclo di vita, a seguito di processi di manutenzione

Gli interventi devono essere realizzati unicamente presso la sede operativa o l’unità locale ubicata in Lombardia oggetto di intervento.

Le spese ammesse per il bando Faber

Sono ammissibili al contributo, le voci di costo relative ad acquisto e relativa installazione (ivi compresi montaggio e trasporto, se inseriti nella fattura di acquisto) di nuove immobilizzazioni materiali e immateriali, che riguardano esclusivamente:

  1. Macchinari e impianti di produzione nuovi e attrezzature nuove strettamente funzionali alla realizzazione del programma di investimento e finalizzati agli investimenti ammissibili
  2. Macchine operatrici
  3. Hardware, software e licenze correlati all’utilizzo dei beni materiali
  4. Opere murarie connesse all’installazione dei beni materiali e nel limite massimo del 50% delle spese ammissibili

Tipologia di agevolazione

L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese considerate ammissibili, nel limite massimo di € 30.000. L’investimento minimo è fissato in € 15.000.

Scadenza del bando Faber

In data 26/06/2019 stata disposta l’apertura del nuovo sportello del Bando Faber a far data dalle ore 12 del 10 luglio 2019 e fino alle ore 17 del 12 agosto 2019, salvo chiusura anticipata a seguito dell’esaurimento della dotazione finanziaria.

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago