Categories: News

Efficientamento energetico per la Lombardia

Contributo a fondo perduto fino al 50% per le PMI per la realizzazione della diagnosi energetica o l’adozione della norma ISO 50001

Il bando in oggetto è riservato alle PMI lombarde per il loro efficientamento energetico. Nello specifico, è stato ideato per le imprese la cui attività comporta notevoli consumi energetici pur senza rientrare nella definizione di impresa energivora.

Quali i soggetti beneficiari?

Possono presentare la domanda le PMI che:

  • abbiano la partita IVA registrata nelle sezioni del codice ATECO B o C;
  • siano regolarmente costituite da almeno due anni ed iscritte nel Registro delle Imprese alla data in cui è presentata la domanda di contributo;
  • in caso di imprese di servizi, occorre siano costituite sotto forma di società;
  • abbiano la sede operativa in Lombardia fino alla richiesta di liquidazione del contributo.

Le spese ammesse al bando

I progetti finanziabili da bando riguardano le attività di diagnosi energetica e l’adozione della norma ISO 50001. Le spese ammissibili riguardano invece:

In caso di attività di diagnosi energetica

  • Incarico a tecnici esperti, esterni all’impresa, per la redazione della diagnosi energetica;
  • eventuale installazione di software o altri dispositivi per la misurazione analitica e dinamica dei consumi energetici della sede produttiva.

In caso di Adozione del sistema di gestione conforme alla ISO 50001

  • Costo della certificazione di conformità alla norma ISO 50001, rilasciata da un organismo terzo, indipendente e accreditato;
  • costo per prestazioni di consulenza, con incluso eventuale:
    • supporto successivo all’acquisizione del certificato di conformità al fine di facilitare il mantenimento a regime delle modalità di gestione del fabbisogno energetico;
    • costo per la formazione al personale, sul contenimento dei consumi energetici;
    • costo per l’acquisto di software e di altri dispositivi per la raccolta, la misurazione e l’analisi dei dati, allo scopo di monitorare e migliorare l’efficienza energetica.

Entità e forma dell’agevolazione

La dotazione finanziaria messa a disposizione per il presente bando è pari a € 2.238.750,00.

L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto finalizzato a coprire il 50% delle spese ammissibili, al netto dell’IVA.

Per ciascuna sede operativa, il contributo non potrà superare:

  • nel caso dell’attività di diagnosi energetica, le spese ammissibili, indipendentemente dal loro importo complessivo, verranno riconosciute fino alla quota massima di €16.000, 00 e, di conseguenza, il contributo non potrà essere superiore a € 8.000,00;
  • per l’adozione del sistema di gestione ISO 50001, il contributo non potrà superare € 16.000,00.

Tempistiche

La domanda potrà essere presentata dal 24 febbraio 2020 fino al 31 marzo 2022.

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

1 settimana ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago