Categories: News

Bando a sportello temporaneo per l’Emilia Romagna: apertura 27 aprile

Contributo a fondo perduto fino all’80% per progetti di ricerca e innovazione per il contrasto all’epidemia da COVID-19

POR FESR 2014/2020. Misure 1.1.4 e 1.1.2.

E’ in attivazione una nuova misura regionale che mira a sostenere progetti di ricerca e sviluppo concentrati su un arco di tempo limitato a 6 mesi e quindi di breve durata.

Di cosa si tratta?

Si tratta di un bando a sportello temporaneo, le richieste cioè verranno vagliate in ordine cronologico di presentazione e al raggiungimento della soglia dei 5.000.000 di richiesta del contributo lo sportello verrà temporaneamente chiuso.

Gli obiettivi dei progetti

I progetti dovranno essere finalizzati allo sviluppo e sperimentazione di soluzioni (prodotti e servizi) innovative per il contrasto all’epidemia di COVID-19, in grado di essere quindi rapidamente industrializzate ed adottate su scala adeguata alla domanda almeno regionale.

Le caratteristiche principali della misura e le spese ammissibili

Ente gestoreRegione Emilia Romagna tramite l’applicativo Sfinge 2020.
Dotazione finanziariaAl raggiungimento della soglia dei 5.000.000 di richiesta del contributo lo sportello verrà temporaneamente chiuso.
Tipo ed entità di contributoIl contributo massimo erogabile è pari all’ l’80% del valore dell’investimento approvato per un massimo di 120.000 euro.
ScadenzeLa domanda può essere presentata dal 27 aprile 2020 al 30 giugno 2020.
BeneficiariPMI e grandi imprese con sede legale o unità locale produttiva all’interno del territorio emiliano-romagnolo;
Laboratori di ricerca accreditati dalla Regione Emilia-Romagna.
Costi ammissibiliSpese di personale, sia adibito ad attività di ricerca, progettazione, sperimentazione, sia adibito a funzioni di produzione, incluso personale ausiliario.
E’ escluso il personale impiegato in attività ordinarie. Il costo orario del personale dipendente dovrà essere calcolato dividendo per 1.720 ore i più recenti costi annui lordi per l’impiego documentati per le persone che lavorano a tempo.

Spese per l’acquisto o locazione di strumentazione scientifica ed impianti industriali da utilizzare (anche parzialmente) a scopo sperimentale (incluso software specialistico ed hardware, di nuova fabbricazione), e necessari alla realizzazione del progetto e non riferibili al normale funzionamento del ciclo produttivo.

Spese per l’acquisizione di servizi ad alto contenuto di ricerca scientifica e tecnologica, le competenze tecniche ed i brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da soggetti esterni, utilizzati esclusivamente per l’attività del progetto, inclusa l’acquisizione dei risultati di ricerca, di brevetti e di know-how, di diritti di licenza, nell’ambito di un’operazione effettuata alle normali condizioni di mercato, le spese per l’utilizzo di laboratori di ricerca o di prova.

Sono ammissibili anche le spese per test di conformità e certificazioni di prodotto, qualora obbligatorie per la messa in produzione del prodotto. Non sono ammesse le consulenze a carattere ordinario.

Spese sostenute per la costruzione di macchinari prototipali fisicamente riscontrabili (impianti pilota, macchinari, robot, linee produttive sperimentali …).
In questa voce sono inclusi componenti, semilavorati, materiali commerciali, e loro lavorazioni tutti riferiti alla costruzione di tali prototipi e/o impianti pilota.

Costi per materiali di consumo utilizzati durante le prove necessarie allo sviluppo del progetto o per l’attività di sperimentazione del prototipo in via di realizzazione e comunque strettamente necessari all’attività di ricerca per una percentuale massima del 20%.

Spese generali (costi indiretti), calcolate nella misura forfetaria del 15%.
NoteE’ possibile applicare il regime di esenzione alle spese o il de minimis con conseguenze sull’ammissibilità delle spese.

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

1 settimana ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago