A partire dall’ 8 e dal 10 ottobre le imprese potranno avviare la procedura per richiedere le agevolazioni in favore dei grandi progetti di R&S, per i quali sono stati stanziati complessivamente risorse 519 milioni di euro.
Sono stati pubblicati dal MISE i due decreti che disciplinano le modalità e i termini per la presentazione delle domande relative ai due bandi emanati lo scorso 2 agosto.
Il primo bando stanzia 190 milioni di euro per progetti nelle aree tecnologiche “Fabbrica intelligente”, “Agri-food”, “Scienze della vita” e “Calcolo ad alte prestazioni” coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente.
La misura di sostegno economico sarà rivolta alle imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria, in tutto il territorio nazionale e inerente alle seguenti aree tecnologiche:
L’intervento agevolativo verrà attuato secondo una procedura valutativa negoziale, per progetti con costi ammissibili compresi tra 5 e 40 milioni di euro.
I soggetti ammissibili, secondo quanto stabilisce il decreto, sono le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e i centri di ricerca.
Per i progetti del settore applicativo “Agri food”, rientrano nel perimetro delle agevolazioni anche le imprese agricole. Le agevolazioni possono essere concesse nella forma del contributo alla spesa e del finanziamento agevolato.
Il secondo bando rifinanzia con 329 milioni di euro progetti su tutto il tutto il territorio nazionale nei settori “Agenda digitale” e “Industria sostenibile”, con particolare attenzione alla riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare.
L’iter di presentazione delle domande di agevolazioni è articolato nelle seguenti fasi:
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…