L’Italia è ben cosciente dell’esigenza di impostare un nuovo modello di sviluppo responsabile e sostenibile che coniughi Green Deal e Digitalizzazione.
Al primo Business Forum trilaterale delle Confindustrie di Francia, Germania ed Italia che si è svolto a Roma tra il 4 ed il 5 dicembre, sono state messe a punto una serie di proposte concrete e appropriate per dar corso sia alla diffusione di un’economia verde sia alla promozione dell’intelligenza artificiale.
Le tre nazioni, di concerto, hanno ritenuto indispensabile avere le idee chiare sulle riforme da attuare, le soluzioni praticabili e le risorse disponibili.
Al centro delle analisi e delle riflessioni del prossimo tavolo rotondo a Bruxelles, infatti, vi saranno i requisiti e gli strumenti più efficaci per finanziare in modo incisivo la transizione verso la green economy e per aumentare il potenziale di crescita costituito dalle nuove tecnologie chiave.
Tra gli obbiettivi già delineati rientrano:
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…