Categories: News

100 milioni per la sostenibilità dell’autotrasporto

Il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili ha firmato due decreti volti ad incentivare l’acquisto di veicoli ecologici ed il rinnovo di mezzi pesanti.

Le risorse ammontano a 50 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026 e riguarderanno gli acquisti di veicoli ad alimentazione alternativa, ecologici di ultima generazione, in particolare ibridi (diesel/elettrico), elettrici e a carburanti di ultima generazione (CNG, LNG).

Le diverse tipologie di incentivi

Il primo decreto, gli “Investimenti ad alta sostenibilità”, mette a disposizione delle imprese di autotrasporto 50 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026.

Sono previste diverse tipologie di incentivo, a seconda della tipologia e della massa complessiva del veicolo. Il range incentivante va da un minimo di quattromila euro ad un massimo di 24.000 euro.

E’ anche previsto un contributo aggiuntivo di 1000 euro nel caso in cui l’acquisto preveda una rottamazione contestuale di un veicolo diesel.

L’ulteriore decreto sugli “Investimenti finalizzati al rinnovo e all’adeguamento tecnologico del parco veicoli”, mette a disposizione ulteriori 50 milioni di euro per il biennio 2021-2022 per incentivare la sostituzione dei mezzi da parte delle imprese di autotrasporto, rottamando quelli più inquinanti e meno sicuri.

  • Viene poi istituita un’apposita riserva di 35 milioni di euro per l’acquisto di mezzi diesel Euro 6, solo a fronte di una contestuale rottamazione di automezzi commerciali vecchi e inquinanti.
    – L’importo degli incentivi va da un minimo di 7.000 a un massimo di 15.000 euro.
    – Nel caso di veicoli commerciali leggeri Euro 6-D Final ed Euro 6 il contributo è invece pari a 3.000 euro.
  • Un’ulteriore quota di 5 milioni di euro è riservata all’acquisto di automezzi a trazione alternativa (ibridi, elettrici, CNG e LNG) con incentivi che, anche in questo caso, vanno da un minimo di 4.000 a un massimo di 24.000 euro, a cui si aggiungono 1.000 euro in caso di rottamazione contestuale di un mezzo obsoleto.
  • Ulteriori 10 milioni di euro sono stati stanziati per l’acquisto di rimorchi e semirimorchi adibiti al trasporto combinato ferroviario e marittimo e dotati di dispositivi innovativi volti a conseguire maggiore sicurezza e risparmio energetico.

Come ottenere il beneficio

E’ possibile prenotare il beneficio semplicemente presentando la copia del contratto di acquisto. Ad ogni modo, dovrà essere dimostrato – in sede di rendicontazione – che l’investimento sia realmente avvenuto e completato.

E’ previsto un ordine cronologico di presentazione delle domande; questo implica che nel caso in cui un’azienda perdesse il diritto al contributo, questo potrà spettare alle aziende “in coda”.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

3 settimane ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

3 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

2 mesi ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

2 mesi ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago