Il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili ha firmato due decreti volti ad incentivare l’acquisto di veicoli ecologici ed il rinnovo di mezzi pesanti.
Le risorse ammontano a 50 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026 e riguarderanno gli acquisti di veicoli ad alimentazione alternativa, ecologici di ultima generazione, in particolare ibridi (diesel/elettrico), elettrici e a carburanti di ultima generazione (CNG, LNG).
Il primo decreto, gli “Investimenti ad alta sostenibilità”, mette a disposizione delle imprese di autotrasporto 50 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026.
Sono previste diverse tipologie di incentivo, a seconda della tipologia e della massa complessiva del veicolo. Il range incentivante va da un minimo di quattromila euro ad un massimo di 24.000 euro.
E’ anche previsto un contributo aggiuntivo di 1000 euro nel caso in cui l’acquisto preveda una rottamazione contestuale di un veicolo diesel.
L’ulteriore decreto sugli “Investimenti finalizzati al rinnovo e all’adeguamento tecnologico del parco veicoli”, mette a disposizione ulteriori 50 milioni di euro per il biennio 2021-2022 per incentivare la sostituzione dei mezzi da parte delle imprese di autotrasporto, rottamando quelli più inquinanti e meno sicuri.
E’ possibile prenotare il beneficio semplicemente presentando la copia del contratto di acquisto. Ad ogni modo, dovrà essere dimostrato – in sede di rendicontazione – che l’investimento sia realmente avvenuto e completato.
E’ previsto un ordine cronologico di presentazione delle domande; questo implica che nel caso in cui un’azienda perdesse il diritto al contributo, questo potrà spettare alle aziende “in coda”.
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…