Horizon 2020

Horizon 2020: nuova call per il sostegno all’ ICT

Bando Horizon a supporto dell’innovazione per le imprese e e i centri di ricerca europei

Sono in totale 514 i milioni che l’Europa ha stanziato per sostenere la ricerca e l’innovazione nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).

La call che scadrà il 17 aprile 2018 è rivolta alle imprese ed ai centri di ricerca ed è strutturata in 22 tematiche (topic) tra le quali Internet del futuro, Internet delle cose, tecnologie 5G, big data e piattaforme wireless avanzate.

Come si ottengono i finanziamenti europei?

I soggetti che possono partecipare ai bandi europei sono tutte le imprese (piccole o grandi), gli enti di ricerca, le ONG e le università situate in almeno tre paesi diversi dell’Ue.

Il requisito fondamentale dei bandi europei è la transnazionalità, ovvero il progetto deve avere come obiettivo lo scambio di esperienze, la cooperazione nella progettazione e nell’attuazione di azioni, il trasferimento di buone prassi da un’organizzazione all’altra.

Per tale ragione è importante la fase di individuazione dei partner.

Le specifiche dei progetti ammissibili al bando

I progetti possono riguardare:

  • Azioni di ricerca ed innovazione, finanziate al 100% dei costi ammissibili, intendendo per tali: la ricerca di base o applicata, lo sviluppo e l’integrazione tecnologica, test e validazione su di un prototipo in piccola scala in laboratorio o in ambiente simulato.
  • Azioni innovative, finanziate al 70% dei costi ammissibili, per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati.

La partecipazione ai bandi europei avviene esclusivamente mediante la procedura informatica sul portale dei partecipanti Horizon 2020.

 

Per maggiori informazioni o una consulenza

[button title=”Scrivici” link=”https://www.opengroupitalia.it/contatti/” target=”_blank” align=”” icon=”” icon_position=”” color=”” font_color=”” size=”2″ full_width=”” class=”” download=”” rel=”” >

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago